SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] a lavorarvi con l’Académie des Inscriptions di Parigi, che assunse allora l’onere del Corpus , Archivio storico Capitolino, Comune pontificio (1847-1870), Congressi di Magistratura, cit., Divisione I, Sez. I, 98/1, 1848-50; Misc. di famiglie e persone ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] al quartiere generale della divisione lombarda; dopo la breve e sfortunata campagna tornò ad Asti. Sul finire del 1849 in Alessandria si quegli anni videro infatti la luce i suoi importanti lavori sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] città natale. Nell’agosto del 1892 partecipò al congresso di Genova del Partito dei lavoratori dove, con un appassionato , Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Casellario politico centrale, b. 4108 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Willaert a 4 voci, tratto da i Mottetti del fiore di J. Moderne e qualche lavoro di J. De Berchem, nessuna composizione di aveva rinunciato alla sua eredità in favore dei fratelli. La divisione fu fatta in perfetta armonia e Angelo, Mattio e ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] lavoro di verifica e aggiornamento sulla pubblica illuminazione notturna.
Nuovamente savio agli Ordini dall'aprile del d'abate. Alla morte del padre, nel 1783, aveva proceduto alla divisione col fratello Vettor del patrimonio paterno. Allorché, nel ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] e Romanello della nobile famiglia romana dei Boccapaduli sopra la divisione dei loro beni immobili (6 maggio 1457).
Inviato in in una lettera del 7 ag. 1472 all'E. per la magnificenza e l'eleganza della costruzione. Nel 1471, completati i lavori, l'E ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] austriaca, continuò il lavoro giornalistico (aveva iniziato nazionale (primo dei non eletti nelle elezioni del 1921, era subentrato nel 1922 a G. personali: Ibid., Direzione generale P. S. Divisione polizia politica, b. 456; Ministero degli Interni ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] è attestato a Caravaggio nella primavera del 1517, quando presenziò alla divisione dei beni paterni (2 aprile) , la parrocchiale e il castello di Crevola, dove sarebbe tornato a lavorare nel 1526 e nel 1532 lasciando un’ancona in S. Francesco ( ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] e la politica temporale del papato ed auspicava la divisione dei poteri ecclesiastico e statale.
L'elezione del B. a savio agli del serraglio del Gransignore, redatta dopo il bailaggio a Costantinopoli, in epoca imprecisata; ma più che questo lavoro ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] , nelle mani del generale Ch. de Noyelle. Seguirono altri trentaquattro intensi anni di lavoro missionario, che forma di schemi e appunti sparsi, bastanti per ricostruire la divisione delle parti dei suoi discorsi (esordio, prove dell'assunto, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...