SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Égypte, favorì notevolmente lo svolgimento dei lavori, consentendo lo scavo contemporaneo in più località, e di trattenere il materiale archeologico in Egitto prima della divisione dei reperti con il museo del Cairo. Un ultimo improvvisato viaggio in ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] . aveva un incarico stabile, con un regolare compenso per il suo lavoro di amministratore, ma, come già era avvenuto per il padre, ciò divisione si rivelò provvidenziale: a distanza di qualche mese sopravvenne infatti per lui il tragico epilogo del ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Nel 1867 seguì un corso della scuola speciale presso la divisione militare di Napoli, nel '69 fu ammesso alla Scuola superiore repressiva del governo, che accresceva il malcontento delle popolazioni ed esaltò le doti dellavoratore romagnolo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] presentazione di D. Cantimori, Firenze 1962, spee. pp. IX-XIV; G. Forlini, Ricordando a mezzo secolo dalla morte - Lavorò a fianco del Carducci il piacentino V. F., in La Libertà (Piacenza), 1° marzo 1976; Nuovo diz. biografico piacentino (1860-1960 ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] si riproposero quando, morto nel 1765 l'anziano capofamiglia, la divisione della cospicua eredità sfociò in una lunga causa civile tra il che si accingeva a dare il lavoro alle stampe, la fortunata opera del benedettino spagnolo, che attuava una ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] in lui lo "spirito gentil" della famosa canzone del Petrarca.
Ma che il B. fosse stato rege" (Pisa, Arch. di Stato, Comune divisione A, reg. 215, cc. 60v-61r; , I (1884), pp. 277-334 (è il lavoro più serio sull'argomento; in esso l'autore esclude ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] e i loro conventi nella disciplina e nel lavoro di tutta la provincia. Dopo lunghi contrasti all'interno della propria famiglia, nel febbraio del 1252 il C. emise un arbitrato relativo alla divisione dei beni e possedimenti e dei diritti sui ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] direzione generale della Pubblica Sicurezza, la V divisione (personale).
Nel marzo del 1923, avendo il nuovo governo Mussolini locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratoridel mare e il suo segretario, comandante Giulietti ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] del raggruppamento comprendente l'8ª e la 9ª divisione Garibaldi del basso Monferrato e, successivamente, vicecomandante di zona del Corpo volontari della libertà del ebbe la fortuna di tornare al suo lavoro in due significative occasioni: nel 1960, ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] dei beni ereditari. Il lavoro (poi pubblicato a Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione servizi informativi speciali, 1946-1949, in Avvocati a Roma. Il nostro Ordine nel Notiziario del primo quarantennio, a cura di V. Gaito, Roma ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...