TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] Galanti, di cui fu molto amico, e i lavori di John Pinkerton), frequentava la casa del marchese Gomez Paloma e della figlia Lucia che Oltre ai testi citati, si segnala una Memoria sulla divisione fisica e politica delle Calabrie, Napoli 1816. Le ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] invece sulla divisione e la distribuzione dei suoi beni. Intorno al 1558, accanto all'indicazione del casato, compare venne colpito da una grave malattia che lo rese inabile al lavoro: dopo tale data, infatti, scompare ogni traccia relativa alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] 'autore, testimonierebbero un lavoro di rielaborazione. Nel codice trecentesco conservato a Padova (Bibl. del Seminario vescovile, Mss. capitolo del De generatione è chiuso dalla rapida descrizione dello stemma araldico della famiglia.
La divisione in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] di Guerra del Regno di Sardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 con la qualifica di capo di divisione.
Insieme con ) è senza dubbio il più riuscito e significativo lavoro storiografico del Martini.
L’opera traeva origine dalla collaborazione con ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] 'il al-'ashara", n. 38 A., inedito] (f. 137v-139v). De divisione scientiarum ["Aqsām al-ḥikma", n. 4 A.] (f. 139v-145v). Venetiis
Ma la piena misura della sua erudizione, del suo ingegno e dell'originalità del suo lavoro l'A. la dà nella raccolta di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] quelli dell'Accademia del Cimento. Nel 1859 si arruolò come ufficiale del genio nella divisione toscana, costituita dal non sistematica e sottoposta a diverse influenze. I suoi lavori possono dividersi in due gruppi principali: quelli relativi alla ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] passione per gli studi letterari. Nel 1852, in seguito alla divisione delle facoltà tra Pisa e Siena, fu costretto a trasferirsi in dell'Istruzione pubblica per l'Esposizione di Vienna del 1873, lavoro per il quale egli prese a modello nel taglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] l'intero apparato ligneo, strutturale e decorativo, della parte settentrionale del palazzo dei Signori (palazzo Vecchio). Il lavoro, per il quale esistono pagamenti a partire dal 1475, comprendeva la divisione in due piani di un ampio salone con la ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] opuscolo Fatti e documenti riguardanti la divisione civica volontari sotto gli ordini del generale Ferrari, dalla partenza di di Mazzini. Confermato nella carica di ministro dei Lavori pubblici e del Commercio (e più tardi designato anche come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] (Wadding, XIV, p. 266). Al 1480 risale il primo lavoro impegnativo del D. di cui si abbia notizia: la revisione dei Moralia super e delle disposizioni del papa Eugenio IV, in particolare la bolla del 1446, che sancivano la divisione tra conventuali e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...