• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [3470]
Arti visive [235]
Biografie [739]
Storia [479]
Diritto [323]
Economia [284]
Temi generali [247]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]
Geografia [165]
Religioni [172]
Scienze politiche [138]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 'interno dell'altopiano. Un'altra missione italiana ha iniziato i suoi lavori a Topaklĭ, presso Kayseri, guidata da P. Meriggi e L. sono di tipo rotondo con una divisione interna. La ceramica ha affinità con l'Età del Bronzo Antico III di Tarso; vi ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si costituiscono in questo periodo botteghe specializzate, che lavorano spesso usando i medesimi modelli. Da ciò deriva tipologico, caratteristica di questi materiali è la divisione della fronte del sarcofago in due registri sovrapposti, che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] in principio sono fabbricati separatamente; solo in epoca avanzata sono lavorati a due a due (Metroon di Olimpia), se non a altezza del vano ed evitare così la solita divisione a due piani, propria del più massiccio ordine dorico. Nella cella del ... Leggi Tutto

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del gusto e dell’interesse del collezionismo che non può essere trascurato. I primi due dipinti trattavano momenti diversi dell’episodio che originò la divisione quest’opera un lavoro sentito tutto concorreva: senso patriottico del Cammarano, scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 'altro, e - infine - con il Nuovo Regno maturo, la divisione in registri cade, e la prospettiva conquista il senso della infinità di è debitori di ottimi lavori sul cantiere e di rapide ed esaurienti pubblicazioni. Gli interessi del Petrie e della sua ... Leggi Tutto

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] un modello e altri lavori. Dal 1488 il ruolo del G. accanto a del G. è resa difficile sia dal frequente rapporto di collaborazione con il più anziano fratello, sia dalla natura della sua opera che - in una sorta di elastica ma strategica divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] colture, l'uso di materiali che richiedessero complesse lavorazioni per abitazioni permanenti sarebbe equivalso a un inutile interna della tenda rispecchia l'ordinamento sociale del gruppo, gerarchie, divisioni culturali e di ruoli produttivi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Arabia. Verso il 400 si ebbe un'ulteriore divisione amministrativa in tre province: la Palaestina Prima, la della moschea, che ha il suo punto focale nella decorazione del miḥrāb, lavoro portato a termine un anno dopo dal governatore Tankīz. L' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Buonarroti e F. Bianchini. Del primo, la cui opera è stata attentamente indagata da lavori recenti, sono da ricordare le monumento stesso e non da una consolidata erudizione), sia la divisione in classi. Nella sua opera i monumenti esposti erano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del fonti letterarie suggeriscono - come i ruderi - una divisione tra quartieri di abitazione e quartieri di bazar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali