AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] del dicembre 1863 era stato chiamato a Torino, come sostituto direttore di divisione degli affari penali del 148-213); B. Paoli, Esposizione storica e scientifica dei lavori di preparazione del codice penale italiano dal 1866 al 1884, Firenze 1884, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] perderne tuttavia, per espressa volontà del papa, lo stipendio - per assistere ai lavori dei commissari, di cui accolse pontificium singulari methodo libris quatuor comprehenditur (la divisione in libri segue quella giustinianea in persone ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] agli utili concorrendo alla divisione, in parti uguali con gli altri soci all'infuori dello Zarotto, dei due terzi del guadagno.
Mentre era tassativamente previsto che nessuno dei soci potesse avere qualsivoglia rapporto di lavoro con altri tipografi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...