ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] sviluppo dell'economia nel mondo.
Il problema dell'avvenire dei giovani si è posto contemporaneamente a quello della divisionedellavoro. Già Platone, Montaigne, Pascal, Herbart, Henry Mackenzie e molti altri avevano scritto in proposito; e il tema ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti dellavoro di colui nelle cui mani si trovano o a lui quelli, tra i vincitori, che ebbero la peggio nelle divisioni. Magro e tuttavia malsicuro compenso, la terra che è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di talenti naturali considerevolmente maggiore di quanti ne vengano adoperati - nel quadro di una società basata sulla divisionedellavoro - per l'espletamento di funzioni di alto livello. Ora, nel caso che questi talenti siano tutti sviluppati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] forte uniformità scenica, in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana, diretta quindi anche alla legislazione elettorale del Regno d’Italia. La divisionedel collegio elettorale in sezioni, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] è supposto che essa fosse quadruplicata rispetto al passato), ma che la divisionedellavoro e le economie di scala introdotte apparivano un fatto eccezionale nell'Europa del tempo. Jean de Chambes, che visitava l'Arsenale nel 1459, osservava come ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in Plateau Tonga society, in "Africa", 1953, XXIII, pp. 199-212.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisionedellavoro sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), Contention and dispute: aspects of law ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , vista come il canone fondamentale distintivo di aggregati sociali caratterizzati da un diverso grado di differenziazione e di divisionedellavoro (v. Durkheim, 1893). In questa prospettiva le sanzioni repressive e restitutive, proprie di due tipi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1846) Marx ed Engels avevano asserito che "la prima divisionedellavoro è quella tra uomo e donna per la procreazione dei figli". Se la divisionedellavoro è fonte di alienazione e fondamento del potere dell'uomo sull'uomo, ci si potrebbe attendere ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , se avessero dei capi (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisionedellavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 'artigianato rispetto alla piccola industria.
2. La professione millenaria dell'artigiano.
La divisionedellavoro nelle botteghe e nelle manifatture artigiane
La divisionedellavoro studiata da Adam Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...