ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ampliamento di quelle già esistenti, l'aumento del numero totale delle ore di lavoro, ecc. - e periodi in cui si distinguere, nell'evoluzione del pensiero economico, due periodi nettamente diversi, il cui punto di divisione si può pressappoco ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 27); indonesiana, repubblica (App. II, 11, p. 27). La divisione e la popolazione della repubblica risulta dalla tabella alla pag. seguente.
L' di palma da olio. Si tenga conto del fatto che le piantagioni danno lavoro a 404.000 persone, oltre a 125. ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] Olanda, del Belgio, del Lussemburgo, riunitisi a Londra, si trovarono d'accordo circa la necessità di sopprimere ogni divisione economica delle forze di lavoro.
Quello che non si era ottenuto, o si era ottenuto in misura del tutto insufficiente con ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alla creazione di servizi finanziari globali. Rispetto alla divisione dei ruoli storicamente condizionata e consolidata, l' lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] le principali classi sociali servendosi della linea di divisione tra classe produttiva e classe oziosa. Il consumo sul reddito nazionale diminuisce determinando una caduta del potere d'acquisto dei lavoratori e perciò una crisi di sottoconsumo. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sviluppo dell'agricoltura inglese - la produttività annuale dellavoratore della terra cresce infatti del 40% tra il 1730 e il 1780, contro il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione dai due Pakistan, il più povero dei quali (l ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tendenza a una netta divisione tra sostenitori e detrattori marcati: l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del totale, ma certamente l'aumento più clamoroso è quello registrato dal Giappone, perdita di posti di lavoro che frequentemente accompagna gli ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] chiamata l'analisi input-output, Leontief definisce il suo lavoro "un tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio semplice divisione:
Questo significa accettare, tra l'altro, implicitamente l'ipotesi di specificazione deterministica del ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] egli si decidesse a darle alle stampe. Dimostrazione di un lavoro incessante di riflessione scientifica, mai abbandonato ed al tempo 1907 la divisione in blocchi clericali e anticlericali, che trascuravano a suo avviso i veri problemi del paese. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] legge in una nota di cronaca del Popolo d’Italia, «per il lavoro compiuto in circostanze particolarmente difficili».
nel 1965 Mediobanca e FIAT la indussero a cedere la divisione elettronica alla General Electric – sempre per il tramite della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...