Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a D. Hume e A. Smith, che tuttavia si limitarono a sottolineare genericamente la convenienza della divisione internazionale dellavoro. Occorre arrivare a R. Torrens e in particolare a D. Ricardo per trovare esposizioni compiute e soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] quattro giornate. Nella prima giornata viene criticata la divisione aristotelica dell'universo in due sfere nettamente distinte e Roma. A questo punto Riccardi propose che una copia dellavoro fosse inviata a Roma per essere rivista da Ciampoli e da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] problemi dell'equilibrio introducendo qualcosa di simile al principio dellavoro virtuale. Ancora una volta, però, è necessaria caelo o nel De generatione et corruptione. Da questa divisione emerge che nel quadro concettuale aristotelico ‒ così come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caso dei fenomeni di moto, che rimasero perciò ai margini dellavoro di ricerca ufficiale.
L'ultima macchina semplice di cui tratteremo abbiamo a disposizione sembra possibile individuare una sostanziale divisione, in cui i confini nazionali sono il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 7, da cui deducono il seguente risultato di algebra: non esistono algebre di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Hooke alla Royal Society e inoltre era a conoscenza dellavoro di Grimaldi, grazie alla descrizione contenuta nel volume di gli stessi, la posizione del secondo cristallo causasse soltanto in alcuni casi un'ulteriore divisione dei raggi.
Il Traité de ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e ‘trattorio’ (macchine per sollevare pesi). Posta la divisione tra macchine e strumenti, e fissato il criterio dell’ le società primitive abbastanza evolute in conseguenza della specializzazione dellavoro, per la quale un numero più o meno ampio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ), per esempio, capì chiaramente che il lavoro di Malus si basava sulla divisione e sul raggruppamento dei raggi luminosi in nella foga della sua replica Biot mise in dubbio alcuni aspetti dellavoro di Fresnel, offrendo in tal modo il fianco a un ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , la loro ambizione di figurare nel contesto internazionale insieme coi loro collega e maestro, la saggezza nell'organizzazione dellavoro di gruppo e nella divisione dei compiti (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 75 ss., G. Holton, p. 171). Da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Cates e Candau 1990): il processo reversibile di divisione e ricostituzione delle catene modifica il processo di 'introduzione. Questa intuizione chiave è stata alla base dellavoro pionieristico di Wolfgang Helfrich, il quale negli anni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...