STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] parte vi è la continuazione dellavoro di Fisher (in questi disegni ''classici'' la struttura è in generale semplice ma le unità dell'esperimento possono avere una variabilità molto alta, e pertanto la divisione delle unità in blocchi è importante ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] tale dimostrazione o perché credeva che le lacune dellavoro di Drach potessero essere colmate facilmente. Nella sia chiuso rispetto all'addizione, alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione, e cioè che l'insieme S sia un campo. Abbiamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] coppia di scale per la divisionedel segmento, tale compasso assolveva la funzione del compasso di riduzione, ed 2α e p−q=2β.
Questo procedimento, che risaliva ai lavoridel canonico di Norimberga Johann Werner (1468-1522) sulla trigonometria sferica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] quale usava punti per le posizioni vuote nella moltiplicazione e nella divisione.
La rappresentazione dei numeri con le bacchette e, più ; l'esame dellavoro dei commentatori ci permette così di evitare anacronismi nella lettura del Canone, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e già i contemporanei restarono ammirati dall'alta qualità dellavoro artigianale testimoniata da tali strumenti. Infatti, le persone alta sensibilità. Jobst Bürgi usava le diagonali per la divisione delle scale degli strumenti da lui costruiti per il ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] autori, determinò la struttura di un'algebra con divisione su F. (Un ulteriore contributo a questo lavoro fu dato da Albert). Tra l'altro, questo teorema generalizza la parte essenziale del teorema di Minkowski-Hasse. La sua dimostrazione richiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 7, da cui deducono il seguente risultato di algebra: non esistono algebre di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di un'iperbole e di una parabola.
Per finire, l'autore della memoria ritorna sul caso del triangolo (1,2,4) e della divisione di tipo I, da lui trattata nel primo lavoro, ma come abbiamo visto proposta anche da altri. Questa volta però Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] condivide questa opinione, bisogna ammettere che parte dellavoro eseguito con queste motivazioni ha contribuito a che comprenda uguaglianza, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione e ordine. Possiamo formulare, con questi termini, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 6, l'estrazione della radice cubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisione con un divisore a due o più cifre; si tratta della molti letterati confuciani avessero colto le motivazioni dellavoro dei gesuiti, che non erano comuni astronomi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...