La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] associate, calcolato 'con divisione' (su ℚ) dà i numeri di Betti e 'senza divisione' (su ℤ) i dimostrò che esistono infinite applicazioni non omotope S3→S2. L'importanza dellavoro di Hopf non sarà mai abbastanza sottolineata; esso invero aprì la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a memoria, ma nel 1461, quando era arrivato a metà dellavoro, morì. Regiomontano completò l'opera in altri due anni, Al-Qabīṣī sistemava la dottrina delle triplicitates (cioè la divisione dei segni zodiacali in quattro gruppi di tre, rappresentati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , prevalse una concezione più 'critica' dellavoro intellettuale, particolarmente attenta alla continua verifica compiendo in senso inverso il cammino percorso per mezzo della divisione.
È evidente che Sturm intende delineare in modo distinto le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] documento dell'epoca sull'arte della danza. L'ultima parte dellavoro di Ibn Ḫurradāḏbih, che è anche la più lunga erano basati sulla divisione di un monocordo, ovvero riferiti alla corda del ῾ūd; le differenti divisionidel monocordo lo portarono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] nel cosiddetto Calendario di Cordova: una sintesi del trattato di ῾Arīb e di un lavorodel vescovo Rabī῾ ibn Zayd, il Kitāb Tafṣīl al-zamān (Trattato sulla divisionedel tempo), che aggiungeva al lavoro di ῾Arīb informazioni sulle feste cristiane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] deciso di adottarla ampiamente nell'elaborazione di questa Sezione. La divisione di Renan ha il merito di rendere più maneggiabile la un certo periodo lavorò al servizio del re d'Inghilterra Enrico I. La maggior parte dellavoro necessario alla ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] all’informatica, nella sequenziazione del genoma umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione dellavoro di James D. delle grandi deviazioni.
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] da Moore al Congresso di Chicago nel 1893. All'inizio del XX sec., Wedderburn estese ulteriormente il lavoro di Moore, mostrando che ogni algebra finita dotata di divisione è un campo. Anche Dickson ottenne importanti risultati in teoria dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] è detto, appare la valutazione del ruolo delle comunità monastiche nella riabilitazione dellavoro manuale come mezzo per migliorare la ) il cui insieme costituiva la filosofia, e una divisione di quest'ultima in quattro grandi parti: teoretica ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] Come nella teoria di Galois, alcuni aspetti controversi dellavoro di Dedekind in questo campo costituiscono un caso una seconda operazione, né come un campo in cui la divisione non soddisfi una certa proprietà. Neppure egli definisce gli ideali come ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...