La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] fī ῾ilm al-ḥisāb (Lo splendore della scienza del calcolo), riprese i suoi lavori e li portò a compimento. In questi autori del prodotto, della somma e della differenza di quantità irrazionali composte. Egli si applicò anche allo studio della divisione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto ( dalla particolare superficie di divisione delle 3-varietà è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] suo modo di affrontare lo studio del moto influenzò direttamente i lavori dei suoi discepoli Bonaventura Cavalieri ed addizione e la sottrazione sono semplici. La moltiplicazione e la divisione sono illustrate dalla fig. 5. Per moltiplicare BD per BC ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] metodo. Il contributo di Leray e Schauder nel famoso lavorodel 1934 fu quello di liberarsi della condizione di unicità
dove
Questo problema è quindi equivalente allo studio della divisione per polinomi in vari spazi di distribuzioni. Tale punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ricorda l'esempio del filosofo Yaḥyā ibn ῾Adī, suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui universo di pensiero. A questo stesso universo appartengono i lavori dei suoi successori quali al-Fārisī e Ibn al-Bannā ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] da un lato, l’introduzione nel mondo greco della divisione sessagesimale babilonese del cerchio in 360 gradi (simbolo: °) – ognuno dei per rappresentare i cerchi sulla sfera in un piano di lavoro allo scopo di rappresentare archi e angoli sulla sfera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] p e qualsiasi intero a non divisibile per p, ap−1 dà 1 come resto della divisione per p; in simboli:
[2] ap-1≡1 (mod p).
Il teorema fu da Cauchy tra il 1813 e il 1815. Il lavoro di Euler del 1741 contiene, proprio alla fine, un primo esempio di ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] comportano sia conflitto sia cooperazione. Quasi tutti i giochi del mondo reale sono misti. I giochi, poi, possono individuali, impegnarsi a fondo nel lavoro comporta benefici tanto esigui che non il problema della divisione di ciò che producono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] all'833, organizzò una o più spedizioni in vista di questo lavoro. Le fonti variano quanto ai dettagli ma sono unanimi riguardo al 10° a est del meridiano C, com'è riportato nella letteratura. Non è noto da dove derivi questa divisione. Nallino (1944) ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] tratta invece questa volta di intraprendere un lavoro concettuale per spiegare la struttura e il AD e vertice D.
e) Se α⟨β⟨π/2, la prima estremità del tiralinee descrive un ramo di iperbole di vertice D, e la seconda l'altro e la divisione tra curve ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...