Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] umiliazioni. Uno degli inni del Rig Veda afferma che i varna nacquero dalla divisione in quattro parti del corpo di un uomo riferiscono agli ambiti più diversi: le abitudini alimentari, il lavoro, la forma di culto e altri aspetti dello stile di ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] fu l'influenza di questo lavoro su Josselin de Jong, che a esso si ispirò nell'elaborazione del suo saggio del 1935, dove si può sul piano politico assumendo la forma di una rigorosa divisione dei poteri fra due capi associati alle fratrie: un ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] degli anni Settanta del 20° secolo, nella riflessione antropologica e riferito alla divisione, socialmente e e i presupposti "cui ciascuno/a ricorre nell'organizzazione del proprio lavoro", svelandone le radici culturali e sociali (Di Cori 1996 ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] l'occasione per farsi conoscere oltre i confini del territorio austriaco e presentare un suo nuovo lavoro, La flora di Parenzo (ibid., II [ Università di Vienna, che per primo ne propose una divisione cronologica in due fasi. Da quel momento Santa ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] e religiosi.
Il secondo fattore di divisione fu la religione, che creò è autore di un’importante testimonianza sugli Slavi della metà del 6° secolo d.C.: i popoli slavi – proprietà collettiva della terra, sul lavoro in comune e sull’aiuto reciproco ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...