GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nei confronti della Camera dellavoro socialista.
La costituzione da parte del fascismo giuliano di tale . dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione gen. della pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, s. A, b. 46, f. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Francia e Iugoslavia, che comportava la necessità di 30 divisioni in tempo di pace, da elevare rapidamente a 40 pp. 1007-1058; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, Nazione militare e fronte dellavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] con Francesca Trivulzio un (fragile) accordo per la divisione dei possedimenti: a lui andò Mirandola; alla cognata regesto moderno delle edizioni e dei manoscritti nell’Appendice bibliografica dellavoro, tuttora fondamentale, di C.B. Schmitt, G. P ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] un dettagliato esame dellavoro svolto dal C. nei quindici mesi della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 miglior fortuna.
Nella guerra del '66 il C., dal '64 luogotenente generale, comandò l'VIII divisionedel 3° corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] novembre 1919 era stato eletto deputato, l'unico del Partito dellavoro - avviò una serie di contatti con esponenti della del duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. 156/R, G. G.; Ministero dell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra del golfo di Napoli e dal marzo 1811 della divisione degli Abruzzi.
Tale lavoro, documentato dettagliatamente in ciò che resta delle Memorie, con narrazioni di congiure, complotti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , appena giunto a Ferrara al comando della divisione Ariete, per sondare l'atteggiamento dell'esercito dellavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da parte del centro romano del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] gli procurò, il 21 ottobre 1808, il grado di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, dunque, di inviarlo in Terra di Lavoro e in Molise come commissario straordinario delle operazioni di riordino dell ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] il ruolo prefettizio gli suggeriva - decisamente attivo nei lavoridel Senato, di cui fu questore dalla XVII alla XXI , Ministero dell'Interno, Dir. gen. affari generali e del personale, Divisionedel personale, Personale fuori servizio, s. II, b. 408 ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] esattezza. In fondo, la nota più interessante dellavoro "giornalistico" del B. risiede nell'ampia visuale e nella molteplicità tanto nella Historia Africana della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell'origine e del progresso della Monarchia de' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...