GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re e il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisionedel Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] sanare il dissidio subito insorto e togliere così "lo scandalo d'una divisione" (Protocollo, I, p. 111): non riuscendoci, non esitò a altri due esuli, i modenesi P. Giannone e G.B. Ruffini.
Dellavoro che il L. svolse tra il 1840 e il 1848 resta ampia ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] ); insieme con loro lavoraronodel resto molti altri giuristi, tra i quali Lambert Oddinet, presidente del Consiglio di Chambéry, Urbain Cerisier, Thomas de Murel. A tutto il gruppo si deve la prima stesura e quindi la divisionedel codice in cinque ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] settembre il C. venne nominato segretario della Camera dellavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio Ministero dell'Interno, Direz. generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, serie Associazioni (1896-1897, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] Briglienti, da cui ebbe quattro figli. Dedito al lavoro e alle cure della famiglia, non era però indifferente cavaliere della Corona di Ferro. Nel 1809 partecipò, con la divisionedel generale Severoli, alla campagna di Germania, nel corso della ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] . Messosi al servizio degli Unionisti, fu assegnato alla divisionedel generale G. B. McClellan, comandante generale dell'esercito 'Archivio di Stato di Trapani. Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] notizia, riportata dalle fonti, di una vertenza circa la divisionedel feudo di Pescocostanzo sorta fra il C., Roberto Bourdon ( , ottenne la mezzadria di Anglona, in Terra di Lavoro, e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con Riccardo di Airola e ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] dopo Adua.
Il 1° genn. 1897 ebbe il comando della divisione militare territoriale di Livorno. Si trovava appunto in Toscana quando nel socialiste e repubblicane e sciolte le camere dellavoro e le associazioni comunque riconducibili ai partiti di ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] anno promossero la ricostituzione della Confederazione generale dellavoro).
Nel corso di una di queste , 441; 5557 (1934), b. 539; Divisione polizia politica, pacco 643; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, I frontipopolari, Stalin ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] e tra centro e periferia; vi è stata ravvisata continuità dell’organizzazione mondiale dell’economia e della moderna divisione internazionale dellavoro con l’i. e il colonialismo tradizionali (P.A. Baran, P.M. Sweezy,1966; A. Emmanuel, 1969; S ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...