Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] ha concorso alla formazione del PIL nella misura del 41,4%, impiegando meno dello 0,1% delle forze di lavoro complessive. Dai giacimenti di momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] , per trarre partito dall'aumento della forza di lavoro e per evitare le tensioni sociali provocate dalla disoccupazione si sciolse nel gennaio 2000, lasciando intravedere una divisione all'interno del fronte islamista, dato che il FIS era stato ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] (che ha oggi preso il posto del tramontato Panislamismo), ma cui è per il problema della Palestina, alla cui divisione, decisa dalle Nazioni Unite, gli stati ecc.), altre han proseguito intensamente il loro lavoro, allargando la loro fama in tutto il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dal partito svevo nel 1198. L'invasione di Terra di Lavoro effettuata da Marquardo provocò una lotta per la reggenza che non sviluppo dell'amministrazione della giustizia, della divisione dei poteri e del reclutamento dei funzionari - ed era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] durante il lavoro quotidiano dell le conversioni e accentuava la divisione tra ebrei e cristiani temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] corso del suo lavoro, del resto attendere un conflitto perché queste nuove armi producessero i loro effetti. Gli interrogativi a cui abbiamo accennato introducevano nell'Alleanza atlantica dubbi e incertezze che erano di per sé un fattore di divisione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ai convenuti in apertura dei lavori. Carlo il Calvo e venire prepotentemente alla luce la divisione fra Oriente greco e . 257-690; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della controversia trinitaria. Tale lavoro di ricerca, di sintesi e di applicazione precede gli anni del pontificato e copre l'intero in due nature, senza confusione, senza mutamento, senza divisione, senza separazione, senza che in alcun modo la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] pubblicato, senza che fosse stato accolto l'unico suggerimento del papa, cioè la divisione in capitoli e parti. Nel 1568 uscì il Breviario chiese ai cardinali di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura dell'accordo e inviò il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] i nomi dei suoi predecessori, tanto più fiero del proprio lavoro quanto più indietro nel tempo risulta risalire la prima di Abramo, la storia di Giuseppe, mentre nei Giudici la divisione fra le varie parti è ancora più evidente. Non bisogna credere ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...