DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] fra il 18 e il 19 e ancora nella giornata del 20 - la "strage di Torino" - lo misero a Mogadiscio e si mise subito al lavoro per riorganizzare, o meglio organizzare, un sistema prese il comando della 215ª, divisione, che si stava schierando sulle ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] polizia alle dipendenze del ministero dell'Interno, il C. venne trasferito a capodivisione della divisione III di economia completò totalmente da solo, in tre anni di accanito lavoro.
Questo lavoro, poco curato dal punto di vista filologico ma di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] proprie mani", il cui lavoro avrebbe dovuto assicurare a tutti divenuto quel paese la 27ª divisione della Francia - è la moderna, I, Milano 1956, pp. 217 s., 270, 281; V. Del Litto, Les réfugiés italiens à Grenoble en 1799 et 1800, in Cahiers d' ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] disposizioni per la vigilanza e la custodia del fermato» (Divisione personale, 27 agosto 1971). In ottobre il fu ucciso a pochi metri dalla sua abitazione, mentre si recava al lavoro, da un commando di due persone con due colpi di pistola alle ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] della Corona d'Italia e nominato capo di Stato Maggiore della divisione di Novara. Qualche anno più tardi (1912) venne inviato in cercò di interferire con il lavorodel ministero della Guerra; per tutto il 1936 al nome del D. si accompagnarono voci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e dalle esigenze di governo e di gestione economica. Le divisioni naturali imposte da fiumi o da catene montuose, l'integrazione Han e i più sofisticati codici del periodo Tang, le condanne andavano dai lavori forzati alla mutilazione corporale, fino ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] del collegio elettorale del Lot, a cui apparteneva il suo paese natale. All'inizio del 1804 divenne governatore di Parigi, comandante della prima divisione 1807 ma fin allora solo nominale, che lavorò con grande alacrità fino al suo scioglimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] , e avvezze a chiamare in lor divisioni quegli aguerriti vicini […].
«Riducendoci adesso al autorità che nel capo della famiglia».
A metà del 6° sec., questa ‘civiltà’ vive un’ il VI libro, Amari compiva il lavoro di un trentennio. La costruzione ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] per altro, avervi una posizione di rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, tra l'altro, della commissione incaricata ) e di opportunità (vi vedeva un pericolo di divisione delle forze a scapito della lotta per la libertà), ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] : il "Maddaloni". Nel febbraio del 1870, dopo un breve soggiorno alla divisione territoriale di Livorno, fu messo in pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; T. Monicelli, Il ritorno a Genova delle ceneri di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...