ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] anni, benché preso dal lavoro e dagli studi, l'A. ebbe anche rapporti con esponenti del mondo liberale italiano e di tradimento. Nominato il 15 febbraio generale comandante la divisione territoriale delle Marche, il 4 marzo fu eletto ministro della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Willi Reich nella Wiener Zeitung del 1937) da una sapiente orchestrazione con frequente divisione degli archi e dall'uso interessante L'Isola del Sole, ultimo lavoro teatrale del C., la cui vicenda anibientata verso la fine del Medioevo e ispirata ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] per le Leggi di abolizione della feudalità, per la Divisione dei demani della Sicilia oltre il Faro e per l venisse compreso nel largo provvedimento di amnistia del 18 dicembre. A Firenze l'I. lavorò, con interessi prevalentemente filosofici, alla ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini divisione Pusteria, con il quale partì luminosa di Marinella Pirelli, Milano-Ginevra 1997; C. Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937- ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente terre comunali delle quali si chiedeva la divisione fra gli abitanti).
Nelle elezioni politiche del 1913 il D., benché non fosse ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] presume che al momento del voto gli elettori siano in grado di valutare lo stato della divisione degli interessi sociali ed dell’economia europea e nordamericana ha avuto sui luoghi di lavoro (le grandi fabbriche) e sui luoghi di abitazione (le ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] generale di divisione.
Il C. che, per il valore dimostrato dal genitore nella campagna del 1795contro la Francia alcun incarico di rilievo e poté perciò dedicarsi esclusivamente ai lavoridel Senato: egli sedeva nei banchi della Destra, nel gruppo ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Dopo l'8 settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté a Capo Corso contro i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse la sede del ministero a Salerno. Qui il G. portò a ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] diversi piani d'azione per l'Adriatico meridionale, lavorò in particolare all'evacuazione dell'esercito serbo, operazione stesso anno e fino al maggio del 1925. Ammiraglio di divisione nel 1926, vicepresidente del Consiglio superiore di marina, fu ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di «sprovincializzare la storiografia meridionale» (Del Treppo, 2006, p. 113).
I primi lavori – che erano maggiormente in linea con Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione I, Concorsi 1924-1954, b. 60; documenti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...