Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Mi limiterò a osservare che l'invenzione di tutte le macchine che tanto facilitano e abbreviano il lavoro sembra si debba in origine alla divisionedellavoro" (A. Smith, Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delle forme economiche, la reificazione di tutti i rapporti umani, l'estensione costantemente crescente di una divisionedellavoro che scompone il modo di produzione in modo astrattamente razionale, senza preoccuparsi delle possibilità umane e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] costituiscono socialmente qualcosa di più: è la Staatsbürgertum.
Ma vi è dell'altro: la nuova realtà della divisionedellavoro viene concepita come un unisono. Dà luogo a Berufsklassen con specifiche e differenziate, ma convergenti, missioni ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] uso) e per elaborare la prima teoria della crescita economica: essa deriverebbe dall'accumulazione del capitale, che determina una maggiore divisionedellavoro e, attraverso la specializzazione dei soggetti, un aumento della produttività, ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] capovolta l'ipotesi di crescita illimitata, resa possibile dal potenziamento dei mercati e dal continuo aumento della divisionedellavoro nell'industria manifatturiera, già presente nel pensiero di A. Smith (1789). Mentre infatti Smith non prendeva ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] è di tipo repressivo e ha la funzione di garantire la conformità sociale. Nella società moderna basata sulla divisionedellavoro gli individui diventano tanto più estranei gli uni agli altri quanto più cresce la loro interdipendenza funzionale. Il ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] ? Rationalisierung in der industriellen Produktion. Bestandsaufnahme, Trendbestimmung, München 1984 (tr. it.: La fine della divisionedellavoro?, Torino 1991).
Klein, L., Die Entwicklung neuer Formen der Arbeitsorganisation, Göttingen 1975.
Krohn, W ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] 'interno di questa, con l'adozione dei sistemi tipici dei processi industriali (divisionedellavoro e standardizzazione) che incidono tanto sulla natura di ‛merce' del film, quanto sui suoi caratteri artistici o culturali. Utilizzando, insomma, una ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] con algoritmi di sessanta byte. In questo caso, poiché sessanta non è esattamente divisibile per sedici, la divisionedellavoro è più complicata e la replicazione coinvolge talvolta la copiatura e la sovrapposizione dei dati tra processi diversi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] nelle fabbriche e nelle miniere. Nello stesso tempo l'applicazione estensiva della divisionedellavoro e la crescente specializzazione delle mansioni lavorative comportò una perdita delle abilità generali richieste dalla produzione artigianale o di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...