La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ’uso ordinario del linguaggio e quelle della semantica vero-condizionale, che ha reso possibile una divisione di compiti che Chien Shiung Wu, un fisico di notevole valore che lavora alla Columbia University, ha commentato che Dio dev’essere mancino ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] si divide (utilizzando la divisione intera) il valore risultante per n e si assegna a C il valore del resto di tale divisione: più formalmente si di istruzioni al secondo. D'altronde, poiché RSA lavora con i numeri, la dimensione della chiave è ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] e azione, o soggetto e predicato. Immediatamente dopo questa divisione, le parti possono essere combinate o, più precisamente, produzione sia del linguaggio parlato sia di quello dei segni). Gli attenti esperimenti di Kimura confermano il lavoro dei ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] quale essa stessa sedette occupata a certo lavoro di cucito. Ero prossimo al sonno il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, si è uscito
il nuovo disco dei R.E.M.
Il titolo del nuovo disco dei R.E.M.
è Around the sun.
...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] e Gallura, una divisione politica che contribuì all’evoluzione differenziata del volgare sardo. L’ loru «correggia, anello di cuoio del giogo» (da cui illorare «porre fine alla giornata di lavoro» alla maniera del contadino, che lo faceva infilando ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] . Nel primo senso è pertinente non tanto una divisione tra Tirolo settentrionale austriaco e Tirolo meridionale italiano, in tutti i contesti, l’uso del tedesco standard appare fortemente legato al mondo lavorativo e scolastico, contesti nei quali l ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] nella divisione dei dialetti neolatini in Italia (➔ aree linguistiche; ➔ confine linguistico).
I sinti del Nord va segnalato il caso di Bruno Morelli che ha scritto un bel lavoro sulla lingua e tradizioni dei rom abruzzesi, con molti testi in lingua ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] , ad es., la sede esatta di lavoro (un reparto ospedaliero, la divisione di un ente, ecc.) oppure la la lettera va spedita in un paese estero, il CAP andrebbe fatto precedere dalla sigla del paese (E per la Spagna, UK per la Gran Bretagna, ecc.) e nel ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] parole, usate regolarmente, come vedere rosso, lavoro nero, prendere in giro, e così , i banchi di nebbia, il banco del negozio, il banco del giudice. In genere le accezioni sono indicate si può trovare anche la divisione in sillabe e, talvolta, ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] all’implicito del discorso». Ne consegue una prospettiva in cui «il punto si configura come elemento di divisione e, nello il rischio di richiedere al lettore un «continuo defatigante lavoro di ristrutturazione delle frasi spezzate» (ibid.: 63), dal ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...