COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] della IV divisione, comprendente il Salernitano e la Basilicata. Si impegnò con il solito zelo per la repressione del brigantaggio, ma dal giovane, svogliato nello studio e poco amante dellavoro, ebbe delusioni ed amarezze. Ebbe, invece, grande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] la valuta standard dell'Impero.
Sulla base dellavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo Liu Xin, il Trattato portò alla divisionedel giorno in cento ke (lett. 'tacche' intagliate nella scala per la misurazione del tempo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] un più ampio contesto, non esaurisce il senso più profondo dellavoro di Volpe, anzi lo depotenzia e lo limita profondamente. inconsapevoli delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione in un’unica dinamica, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] se la divisionedel Ducato costituiva una continua minaccia. La successione di Francesco 1 nel dicembre del 1514, seguita 2037-VIII, f. 1) e lasciò anche disposizioni per lavori da compiersi nella cattedrale di Milano. Le orazioni funebri furono ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] e canonico nel '24, gli fu affidata una divisione, ricevendo all'interno del ministero la protezione e la guida di G. il Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti dellavorodel C., osservando che pure nel "grande insieme di particolari ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , alla testa di due brigate, che poi vennero aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di si ebbe un grave disaccordo sul metodo di suddivisione dellavoro, propugnando il B. che fosse fatta sulla base ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] non aggressione con la Germania, il cui protocollo segreto stabiliva la divisione della Polonia in due zone di influenza, una tedesca e una e gas, all’Occidente. Tuttavia la produttività dellavoro continuò a diminuire, come risultato della mancanza ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] amministrative, che Federico II portò a termine la divisionedel territorio del Regno in province, ognuna affidata a un giustiziere dal fatto che, già nel XII sec., i lavoratori agricoli stipendiati svolgevano un ruolo importante in Capitanata. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e per l'attenzione sempre mostrata ai problemi sociali e dellavoro, il G. apparve la persona più indicata a del dibattito per l'adesione italiana al Patto atlantico.
Contrario alla divisionedel mondo in blocchi militari contrapposti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] campo, partì per l'Italia centrale come avanguardia della divisionedel tenente generale M. Carrascosa; e fu stanziato prima a
Vengono al F. attribuiti in questo periodo sia il lavoro diplomatico di avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...