Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] agli estremi, avente un ponticello mobile per la divisione della corda lungo la sua lunghezza.
Il principio della la proiezione acustica, nel medio dell’aria, della geometria euclidea. Il suono si perderebbe nello spazio smisurato e dileguerebbe se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] le regole per la moltiplicazione e per la divisione. Il problema principale consisteva nella determinazione della : ciò getta luce sul cattivo stato in cui versava il testo euclideo. Questa, per così dire, 'disputa sugli angoli' era presente anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del commercio, mentre alla geometria speculativa euclidea faceva riscontro la geometria pratica della misurazione il De scientiis, Gundisalvi ritornò sull'argomento con il De divisione philosophiae, in cui rileggeva al-Fārābī alla luce di Avicenna. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di problemi numerici. Nel 1946 raggiunse la divisione matematica del National Physical Laboratory di Londra, poco dopo il contributo di von Neumann e Goldstine. In norma euclidea lo stesso prodotto è uguale, per matrici definite positive, precisamente ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Studio di Bologna il M. trattò, in cicli triennali, la geometria euclidea, la teoria dei pianeti e l'Almagesto (note sul libro III Rodolfo II non fu garantito, né vi fu accordo sulla divisione di spese e proventi; così morì un'iniziativa che forse ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...