La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] finito o intero se a≠a+1. Si presentano i calcoli sugli interi naturali. Si espongono la divisioneeuclidea e le proprietà fondamentali dell'analisi combinatoria. Seguono considerazioni precise sugli insiemi infiniti, gli insiemi numerabili e calcoli ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. viario e alle norme di espropriazione anche la divisione in zone, la loro correlazione e il loro proporzionamento parla semplicemente di p. lineare su γ.
P. di simmetria
Nello spazio euclideo un p. α si dice p. di simmetria di una figura F ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] origine assai antica e se ne possono trovare esempi nelle matematiche egizie e babilonesi. È possibile che l'opera euclideaDivisioni delle figure sia nata dal solco di queste tradizioni. Ma, nonostante autori come Abū 'l-Wafā᾽ o Leonardo Fibonacci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] 'iperbole) nel testo Qismat al-zāwiya bi-ṯalāṯat aqsām mutasāwiya (Divisione dell'angolo in tre parti uguali) di Ṯābit ibn Qurra.
adottati, spesso negli stessi termini delle definizioni euclidee, e anche alcune dimostrazioni, mentre per altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] frase «tutti gli antecedenti», che nella proposizione euclidea indica chiaramente la loro somma, come «tutte uguali, e poi in due parti uguali, e così via, e se questa divisione si farà, o si supporrà fatta infinite volte, ci ridurremo ad havere in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] le regole per la moltiplicazione e per la divisione. Il problema principale consisteva nella determinazione della : ciò getta luce sul cattivo stato in cui versava il testo euclideo. Questa, per così dire, 'disputa sugli angoli' era presente anche ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...