È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] all'uso perfezionato dei mezzi già noti, alla divisione del lavoro, alla scelta delle attitudini e alla numero tale da ricoprire col loro movimento quasi completamente l'intera superficie del ponte della maggior nave che può essere costruita ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dei confini è essenziale perché si parli di sistema, ovvero di interazioni caratterizzate in un certo modo, se il sistema è quello gruppo di persone tenuto insieme da una certa divisione del lavoro politico. Alcuni membri della comunità svolgono ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] il corpo ??? vi sia un insieme g di elementi, da designarsi come interi, che si riproducono per somma e prodotto (e che quindi formano un anello), ma non, generalmente, per divisione. In g si può allora, sotto opportune limitazioni, sviluppare una ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] di S. Clegg (1974), il p., modalità di interazione sociale, va distinto dal dominio, che dipende dal modo di . potere come scambio. In questo caso, più che a una divisione secca fra due contrapposti blocchi di teorie del p., conviene pensare ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] il Riiser Larsen riuscì ancora a compiere con la Norvegia l'intera circumnavigazione dell'Antartide, iniziando il viaggio da Città del Capo delle balene e balenottere.
Occupazioni territoriali e divisione politica attuale. - Per poter regolare e ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] fig. 2.
Modo di facilitare il calcolo. - Si sceglie un numero intero o più comodo M′ come grandezza di partenza, e a partire da 37,6% medî, 25% cattivi; 6,2% pessimi. In una divisione in 11 classi (v. sotto) la distribuzione normale dà nella prima e ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] 1947 A. Ossipov, partito da Arcangelo, sorvolava l'intera regione costiera della Siberia, facendo scalo in tutte le strategico dell'Artide viene sempre più messo in rilievo.
La divisione dell'Artide in settori politici può dirsi completa e tutta la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] tra le popolazioni con il maggior reddito pro capite dell’intera Europa. L’arcipelago conta più di 6000 tra scogli e sviluppandosi secondo linee che non hanno seguito la tradizionale divisione dei generi artistici.
Uno degli autori più presenti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] litoraneo che trasversale; più in generale, nell'intera regione si assiste a un recupero di funzionalità da la struttura economica abruzzese risulta consolidata sotto il profilo della divisione del lavoro. Al censimento della popolazione del 2001, il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 2. dal rinforzo delle paratie trasversali, prima semplicì divisioni leggiere, poi a mano a mano più robuste, l'alto e per l'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza metacentrica diviene quindi: r − ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...