NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] A nord di 66°5′ lat. N. il sole scompare interamente per una parte dell'inverno e al Capo Nord rimane invisibile per del clero furono assicurati con una serie di leggi.
La divisione fra le classi sociali s'era fatta in complesso più profonda ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Regno di Dio; mentre questo è il tema di gruppi interi di parabole di G.: donde la loro importanza per fissare -8; Matt., XXIV, 4-8; Luca, XXI, 8-10). La divisione delle parti è diversamente fissata; sembrano riferirsi alla fine di Gerusalemme e ai ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] la pelvi o bacinetto renale (pelvis renalis). Mentre i calici sono interamente affondati nel seno renale, la pelvi, invece, è in gran nello stesso organismo, mentre poi, per un'incompleta divisione del lavoro, essa viene assai spesso a trovarsi, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di dominio e di bottino, chiedeva un capro espiatorio della non equa divisione della preda (1.326.539 pesos d'oro e 52.000 del 29 novembre 1884), che toglieva bensì alla Bolivia l'intera zona costiera sul Pacifico, ma le garantiva un accesso all ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] riproducono per mitosi; gli elementi giovani, derivati da divisione, sospinti in alto, si differenziano in cellule epiteliali in modo da evitare, sia al tubo digerente sia all'intero organismo, l'insorgere della relativa malattia infettiva; ma quando ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nel "landsturm".
Con le truppe attive sono state costituite tre divisioni: due dello Jütland, con i comandi in sede a Senderborg e di ricche entrate per il re. La prosperità crescente dell'intero paese portò con sé quella delle singole città: risale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro i a monte di Figline fino alla conflugnza dell'Elsa e l'intera valle della Sieve con una parte del territorio transappennino (kmq. 482 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Le corti con città marittime o fluviali possedevano un'intera flottiglia col Bucintoro per andare a diporto.
Ma la Piemonte ha un primo aiutante di campo (generale di divisione), quattro ufficiali di ordinanza effettivi e cinque onorarî. La ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell (una volta era molto diffuso a Livorno, ma non è ancora scomparso interamente, il vezzo di sostituire s con l davanti a consonante: fialco, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a tutta l'Albania, che vi immettono, in primo luogo la grande conca di Còrizza, interamente coltivata con grande cura, e le zone limitrofe, poi le valli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...