LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , assumevano l'impresa di fornire in breve tempo un'intera biblioteca.
L'arte della stampa, al suo apparire, rivoluzionò alla buona disposizione dei volumi. Dovrà mettere d'accordo la divisione per materia con l'uniformità dei formati. Necessaria è la ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la storia della città non può essere separata da quella dell'intero regno di Pergamo e si troverà esposta qui appresso con la all'amministrazione provinciale, troviamo traccia di una divisione in ὑπαρχίαι, che dovevano essere organi di maggiori ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] avere la generalità ammessa da Harris; né la divisione degli oceani in sistemi pare solidamente confermata dal punto muta cioè azimut con continuità, compiendo, in ogni ciclo, un intero giro d'orizzonte, senza annullarsi; essa può essere figurata da ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] malaria anche dove la bonifica idraulica non ha potuto togliere interamente i ristagni d'acqua, e dove persistono le anofeli; Lo studio del canale diversivo delle acque torbide, e della divisione del territorio in vasche o casse di colmata deve farsi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] sempre maggiore standardizzazione delle attività, con una divisione in segmenti temporali relativamente piccoli, ognuno con cui le scelte fatte a ogni fase dipendono essenzialmente dalle interazioni con la fase direttamente a monte, con un elevato ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] sotto questo rispetto il capolavoro dell'antichità pagana, anzi dell'antichità intera. Gli è che il senso dell'individuo fu assai più vivo , che d'ordinario era in Roma.
Dopo la divisione dell'Impero voluta da Diocleziano e l'istituzione della ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] essere rilevati dei casi evidenti in cui la distribuzione di interi gruppi è subordinata alla temperatura, al regime idrico, alla e particolarmente dei passeracei, stabilì le due grandi divisioni, Paleogea e Neogea. La prima comprendeva le regioni ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] zona montuosa del Caucaso. E qui avviene necessariamente una divisione: esistono infatti dei popoli che si trovano solamente nel notevolmente da quelli Ando - avarici.
Complessivamente nell'intera popolazione della Caucasia, che tocca quasi i 10 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a forme più sofisticate, ma non meno perniciose, di divisione e di frammentazione. La polarizzazione bianco-nero ha messo delle ingiustizie e di richiamo alla fratellanza umana che caratterizza l'intera sua opera; D. Jacobson (n. 1929), in The trap ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] totale dell'Uruguay si toglie quella della capitale, la densità per l'intero paese si abbassa ad appena 7 ab. per kmq. Montevideo è in vigore il 1° marzo 1919: oltre la divisione del potere esecutivo la nuova costituzione sancì la completa ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...