Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] 376 a. C.) già conosce (presso Plutarco) la divisione del ciclo mondiale in quattro periodi di 3000 anni le austerità, la parola, il piacere, il desiderio, il dolore: tutta intera, dunque, la creazione e quanto pur di spirituale v'abbia in essa: ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Gallie, centro economico, militare, politico e religioso della Gallia intera. Nel 12 a. C., Druso inaugurò ad confluentes Araris notevole a favore degli arcivescovi. Politicamente, in base alla divisione di Verdun, la città venne assegnata, dall'843, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] distretto di Veragua, e l'espressione fu applicata in origine all'intera costa del Golfo del Messico, e poi trasferita a Nuova Cartago in prevalenza elementi messicani o sud-americani.
Divisione amministrativa. - Amministrativamente la Costa Rica si ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] invece ebbe particolare importanza la parabasi, costituita, quand'era intera, di sette parti raccolte in tre gruppi. Il primo catacombe di S. Callisto la cripta papale ha una divisione costituita da due colonne sorreggenti una trave (trabs dorsalis o ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] i fenomeni asessuati di propagazione: es., la divisione naturale trasversale. Anche nelle Planarie, come nelle eguale che ne sia stato asportato, in modo da ricostituire l'intera pianta, il fenomeno è abbastanza comune. Però in morfologia e ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] artificiali. Questi si ottengono in varî modi: per divisione, per spostamento, per concentramento, ecc. La sciamatura che consentono di trasportare agevolmente e rapidamente a distanze notevoli interi apiarî (fig. 22).
La richiesta estera di regine di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Jehuda ibn Qoraish nel sec. X, e l'unità dell'intera famiglia semitica (etiopico compreso) era già chiara nella mente dei Negri africani, 2. lingue dei Negri oceanici.
Anche questa divisione ha il torto di costituire alcuni gruppi che sono basati ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] La vera lavorazione della tartaruga, dopo la scelta e la divisione dei diversi tipi di scaglie (che dovranno essere ad , specialmente sui margini, con acconci straterelli di carta. L'intero strato, dello spessore desiderato, è qua e là assicurato con ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Le zone temporaneamente abitate occupano oltre la metà dell'area dell'intera regione, dove, com'è noto, la pastorizia ha una grandissima la Tabula Peuting., 4, 1-4). Anche nella divisione dioclezianea e costantiniana, l'Alto Adige continuò a far ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] al VI corpo d'armata (gen. Luigi Capello) costituito su sei divisioni, così schierate: la 45ª, sul Sabotino; la 24ª nel tratto e con le provincie di Udine e di Trieste, è per intero compreso nel bacino dell'Isonzo e gli appartiene il corso del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...