Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] si è poi riscontrato non solo che l'usura delle coppe interamente in polietilene è tutto sommato inferiore al previsto (meno di 1 rischio di lussazione.
La via posterolaterale, o per divisione del gluteo, consente una comoda esposizione, una minima ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] uno contro l'altro).
Il primo italiano a nuotare a farfalla per l'intero percorso dei 200 m fu, nel 1947, il torinese Pigorini, mentre Nucci il mondo. Il conflitto tra Est e Ovest, la divisione di grandi paesi come Germania e Corea e le politiche ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] creatività; pur con qualche caduta di valore essa caratterizza l'intero millennio fino all'inizio del Primo Periodo Intermedio (ca. 2191 rispetto alla situazione del Nuovo Regno: vi è una nuova divisione tra una monarchia al Nord e una al Sud, ormai ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la sua concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre che formare il DNA o l'RNA possono interferire con tale divisione e con la reduplicazione, in molti passaggi. Le cellule ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] √(2), un numero irrazionale, ma per i pitagorici i numeri erano solo interi; solo verso la fine del v secolo a.C. Archita (430 ca- basta dividere 1 per (1 + x) applicando le usuali regole della divisione in colonna, così da ottenere 1 − x + x2 − x 3 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] + j Ω• = τd, (83)
cioè la condizione di equilibrio dinamico per l'intero sistema, che poteva anche dedursi direttamente. Dalla (83) si ricava
ω• = (τd a escludere ogni limite superiore e cioè la divisione degli spazi in più zone, poiché i progressi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con i relativi crediti e debiti. L'utilità della divisione in quote uguali e fisse facilitava la contabilità e la presto, poiché pareva ingiusto far gravare sulle spalle dei mercanti l'intero costo, se ne addebitò la metà agli armatori e al prezzo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] grandi lebeti con attaches sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati in loco e ultimo alla ricostruzione di M. Peraltro la divisione delle città secondo assi ortogonali è già ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Giustinian, rivela la natura di quella divisione (94). La Cronaca "pseudo-Giustinian", interpretazione vuole che Antonio Arian fosse un nobile espulso dalla classe con l'intera famiglia per la sua disonestà negli affari. P.G. Molmenti, La storia ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 1 F. Al di là di questa distanza, l'energia potenziale d'interazione è minore dell'energia cinetica dei nucleoni, di modo che le onde La ragione di questo fatto è che nel processo di divisione dev'esserci uno stadio intermedio in cui il nucleo assume ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...