Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] religioni universali che ha annunciato il superamento delle divisioni nazionali: i loro adepti sono membri di una delle religioni pagane, la fede in un Dio unico, il Dio dell'intera umanità, la cui Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ; la cavea, che non si appoggia ad alcuna altura ed è interamente sostenuta da arcate, è divisa in due settori, l'inferiore con 29 raggruppate fra loro in quartieri compatti che fanno pensare a una divisione per clan: una di queste, su cui è sorta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia in quanto edificio più alto, da cui si dominava l'intero complesso fortificato. Era del resto ben noto ai giuristi il valore di questi centri complessi si andava definendo una netta divisione sociale. Il gorod come centro del potere, con ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , dove n assume i valori 1, 2, 3, ecc. e A2 è un numero intero. Per il sistema solare, P0=1,442×(periodo di rotazione del Sole) e A2=6, di rotazione (ossia della risonanza) con Mimas. La divisione di Encke, molto meno accentuata di quella di Cassini, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] -up esplora la superficie di un solco su cui è impresso un intero quadro televisivo; per lo standard televisivo a 625 righe (25 quadri è dell'ordine del chilometro.
Nei sistemi HF (a divisione di spazio) la rete principale è costituita da tanti cavi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] tessuto nervoso sono presenti tutte e tre le strutture di interazione intercellulare sopra descritte, che sono poste sia tra i neuroni proliferazione, stimolata da diversi fattori, avviene per divisione mitotica già nelle prime 24 ore dopo un evento ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] negata; si tratta solo di una legittima e necessaria divisione del lavoro. Non è possibile comprendere il processo di e perfino di un impero. Cina e Persia se ne sono quasi interamente disinteressate; Roma ne ha ricevuto l'eredità, ma non vi ha ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] .
Il 18 e 19 marzo le dimostrazioni di protesta investirono l'intera città; il 18 le voci che si levavano dal corteo incitavano delle materie prime e la loro equa distribuzione, la divisione e l'economia del lavoro, lo sfruttamento dei mercati, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lo Stato e la guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale volano della formazione degli belligeranti sul mare.Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra le grandi e medie potenze da ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] cos ϕ soddisfa l'equazione
nλ=a cos ϕ,
dove n è un numero intero e λ la lunghezza d'onda.
I raggi X hanno lunghezze d'onda dello anni cinquanta K. Linderstrøm-Lang introdusse una divisione euristica della struttura proteica in aspetti primari, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...