Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1/144 o 1/288 di dīnār menzionate nei papiri arabi o la divisione del dirhām in qirāṭ, dāniq o ḥabba non hanno corrispondenti in monete dritto il busto del sovrano fu rimpiazzato dalla sua figura intera in armatura e a cavallo, mentre al rovescio, a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'apparente modernità di un approccio che teneva conto della fondamentale divisione tra capitale e lavoro non era che il preludio per delle aziende più ricche e di più ampio respiro dell'intero Stato, un altro il permesso accordato nel 1697 al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] da pesanti handicaps strutturali.
Un ulteriore fattore di divisione che merita di essere segnalato è il moltiplicarsi dei nel Sudamerica (la cui superficie è il 15% di quella dell'intero pianeta), mentre l'Africa, col 23% della superficie del globo, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] disarmo. Nel far ciò il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra le nazioni e intende rivelare a tutti e incertezze che erano di per sé un fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veneto a Firenze poteva scrivere che quella città "solea fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che anche che la società veneziana, nonostante la rigida divisione in ceti e un fitto ordinamento corporativo, si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] delle parti degli exta presupponeva una duplice divisione di queste ultime in: (a) parti dolore sarà scacciato dal cuore dell'uomo". Al termine degli emerologi per l'intero anno, lo scriba elenca i giorni infausti di ciascun mese: "Giorni 1, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] sin dai primordi non solo il loro ceto, ma in sostanza l'intero Stato come "un'unione di famiglie". A buon diritto è stato erede, e rimasero invece fedeli al modello medioevale di divisione eguale fra tutti i figli maschi. Dal momento che tutti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di Mustafa Nazif che contiene un'analisi approfondita quasi dell'intera opera ottica di Ibn al-Hayṯam, basata sul testo gli altri corpi si dividono in trasparenti e opachi, una divisione basata sul modo in cui essi agiscono in relazione alla luce ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] potrebbero spiegare senza la presenza di attività di divisione e organizzazione del lavoro, che si affermano n-Torha (Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo requisito, è ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] veneziano del popolo 20 ducati bastavano per vivere un anno intero e un architetto navale fra i più stimati guadagnava all' ripartito proporzionalmente alla somma investita alla partenza. Dunque, divisione dei rischi e degli utili: così fu per ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...