Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di questi gruppi con un ulteriore motivo di divisione, tra filocuriali e giurisdizionalisti. Proprio allora questi per un corpo cattolico, ardirei d’affermare ch’esso è interamente regolato e proficuo: ma essendo ordinato per un’adunanza di genti ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dei savi era un "carico assiduo e grave" che occupava l'intera giornata lavorativa (47). I giudici della curia di petizion, uno dei della cancelleria (88). Ormai assestata era la divisione gerarchica tra i notai straordinari e il personale ordinario ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ’UE (v. fig. 6), risulta una marcata divisione fra Europa centro-settentrionale, a maggiore vocazione per l CE 1760/2000 e 1875/2000) che dal 2001 consente di tracciare l’intero percorso di produzione di un taglio di carne bovina (from farm to table) ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , cosa ancor più importante, di avanzare l'idea dell'interazione tra i diversi sottosistemi. Ciò che contraddistingue la teoria economica in discussione e a infrangere il vecchio dogma della divisione del lavoro tra l'economia e le altre scienze ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] unico e invisibile, ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il prossimo tuo come l'incarico di preparare un nuovo progetto di divisione. Questo progetto rappresentò un'offesa sia per gli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] preferiscono correre da soli. I socialisti, favoriti dalla divisione degli avversari, riescono a strappare il Comune ai quando la popolazione del centro storico rappresentava più del 55% dell’intero comune, oggi scesa al 23,8%.
Su questa realtà e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fatto di sapere se bisognava tenere le mani giunte per l'intera durata della messa (art. 54), per estensione della pratica prevalente N. a far infine venire prepotentemente alla luce la divisione fra Oriente greco e Occidente latino. Lo scambio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , costituiscono le vie che portano a queste scienze. Tale divisione è importante almeno per tre motivi. In primo luogo, In questo contesto Tommaso afferma che alla logica è ricondotto l'intero trivio, e, seguendo Aristotele (Etica Nicomachea, VI, 9, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e a luglio), scortate da due unità da guerra. Meta dell’intero convoglio era Smirne: lì, esso si divideva in due gruppi, uno di società: limitazione della responsabilità dei soci e divisione del capitale sociale in quote uguali e negoziabili ( ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] il denaro» (23).
Può essere interessante chiedersi se questa divisione — che non aveva carattere rigido, «ma piuttosto quello di cui baricentro è l’asse Rialto-S. Marco. Vi sono compresi l’intero sestiere di S. Polo, alcune contrade di S. Croce, la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...