Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] giunchi, abitate da gruppi di famiglie.
E poi ci sono intere città costruite sull'acqua. La più famosa nel mondo è I quartieri
Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei Comuni: basti pensare alle ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] degli uomini. La comunità che egli instaura conserva questa doppia divisione, dà la preminenza agli uomini, come nella società brahmanica, di finestre, pilastri, nonché piccoli templi interamente e finemente lavorati, talvolta con motivi influenzati ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Nel 1489 Giacomo risulta abitante a Pavia: il 3 febbraio è "teste a divisione" in un documento (cfr. Maiocchi, 1937, n. 1405, p. , 1983-84, pp. 279-287, che trascrive il documento per intero). Pochi giorni dopo, a riprova dell'assenza da Pavia, il 6 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Persia. Padrone del regno persiano, conservò la divisione del territorio in satrapie alla cui testa pose ufficiali all'interpretazione degli scultori. Eco di una statua di A. interamente svolta in senso patetico si ha in un bronzetto di Grado. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] per es., in America latina, a fronte di città intere edificate secondo modalità europee a uso delle classi dominanti, le della loro evoluzione, le società, già più complesse nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un maggior numero di modelli ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 1635 il cardinale Francesco Barberini ordinò la ricostruzione dell'intera chiesa (inferiore e superiore). Nel 1644 c. ed ornata. Nello stesso tempo non sacrificò completamente l'unità alla divisione in zone - ché uno stesso cielo si apre anche qui ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] il proprio nome all'enormità delle orecchie, in grado di ricoprire l'intero corpo. Ricordati da fonti greche come i peripli di Ctesia (nr. , CXXI, coll. 1153-1156; Giovanni Scoto Eriugena, De divisione naturae, ivi, CXXII, coll. 530, 533-545; Remigio ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] all'epoca del Libro di Kells, era arrivato a occupare l'intera pagina; in alcuni casi si aggiunsero altre immagini: una Crocifissione e è rappresentato dalle strette torri che segnano la divisione tra navata e presbiterio. Anche nell'Ordine ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] in riferimento al volume, il sistema di copertura e di divisione interna è caratterizzato da una certa fantasia esecutiva. A - come vere da p. - e lascia supporre che l'intera area al di sopra della cisterna fosse in origine spianata e pavimentata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Macedonia Secunda o Salutaris, con capitale Stobi. Dopo la divisione dell'Impero romano, nel 395 le due province, ca. del sec. 8° fino all'inizio dell'11° l'intera regione dell'antica diocesi di M., insieme con altre aree settentrionali, meridionali ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...