BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] e poco decorata, lascia trasparire all'esterno il ritmo e la divisione interna dell'edificio. Il portale è spesso ornato solo da una e i retabli acquisirono tale importanza da dominare l'intera zona del coro.Alcuni complessi di qualità elevata, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] dei Turchi (dal sec. 13° alla metà del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Impero romano alla fine del sec. 4°, il P. - insieme con l'intera Grecia - fu assegnato all'Oriente bizantino. Le strutture edilizie dell'epoca greco-romana ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] quattro e. su una singola pagina di incipit a introdurre l'intera opera, oppure l'immagine del singolo e. che precede il detta al suo scriba-discepolo Procoro. Una tale divisione dei compiti corrisponde alla già menzionata differenziazione gerarchica ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] nel primo caso pittore "ufficiale" della città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei rappresentanti del clero e dei luoghi la ricca cornice a colonnine e cornicioni. La divisione a scomparti, l'impianto monumentale e il ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] A partire dall'avanzato sec. 13° ebbe luogo la divisione in senso longitudinale dei lotti e la trasformazione della 'impronta sempre più 'borghese' si diffusero nell'intera area baltica. Contemporaneamente operarono nell'area anseatica occidentale ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Orioli, Bologna 1963). Inoltre, una ristampa della intera opera è stata pubblicata con una introduzione di C , pp. 159-73; Espos. di opere di Nino C., Roma 1927; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G. C. in Roma, IV (1927), 3, pp. 37 s.; G. Cellini, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Berna e Octoduro (od. Martigny). In tal modo l'intera provincia tardoromana Lugdunensis I e gran parte della Viennensis e Per la successiva storia della Burgundia fu allora determinante la divisione in tre parti del regno franco, avvenuta nel 561: a ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] opposta del fiume, verso il monte. Il centro dell'intera città era costituito dalla cattedrale intitolata a s. Mariano, situata il settimo e l'ottavo decennio del sec. 13°, alla divisione della città in vici si era sostituita quella in quartieri: ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] monastero, una organizzazione razionale dello spazio che si tradusse nella divisione dei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile lavori più o meno importanti. Alcuni edifici vennero interamente costruiti nel nuovo stile e in parecchi casi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] sulle direttrici E-O e N-S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o accompagnò nel prototipo di A a una profonda revisione dell'intera compagine iconografica che rimase estranea al ramo Palatino.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...