Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] in Italia il numero di cellulari ha superato quello dei telefoni fissi. L'aggettivo 'cellulare' deriva dalla divisione dell'intero territorio nazionale in zone chiamate celle. In ogni cella è presente un ricetrasmettitore radio che riceve e trasmette ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] conto a lui entro un anno, affinché si potesse procedere a una divisione tra gli eredi. In realtà, il G. non mantenne le scadenze, diritto a Padova. Alla morte del G. assunse l'intera responsabilità dell'officina, dato che il fratello minore Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] un salario di 3 ducati ogni mese per l'intera durata della società, prevista di quattro anni, ducati che il tipografo avrebbe restituito sulla parte di guadagno derivantegli dalla divisione degli utili. Dalle somme percepite con la vendita dei ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] la contrapposizione destra-sinistra nel quadro politico e la divisione tra reti e canali, che attribuisce il controllo il portavoce del primo ministro Cameron, Andy Coulson.
L’intera vicenda ha messo in luce, secondo commentatori come Timothy Garton ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...