Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] dottrina, la comunione necessaria sottratta ad ogni divisione (art. 3), dalla comunione cosiddetta indispensabile analogia alle altre cose comuni, principaliter, ove concorra piena e intera parità di ragioni.
Il progetto sul libro secondo del codice ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che, non esaurendo di solito la costituzione formale l'intera materia alla quale i convincimenti collettivi, a livello di una sua saldezza. Da un lato, infatti, le profonde divisioni del partito cattolico, due terzi del quale simpatizzano per ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] diritto razionale, un diritto scoperto dalla ragione, interamente secolarizzato, in antitesi a quella secolarizzazione politica Moro e di un Erasmo - mostra, nonostante la divisione fra libertini e giansenisti, un comune orientamento di scetticismo e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ad una fase di programmazione dell'intervento statale e dell'intera economia: il che implica una profonda trasformazione nei rapporti fra a criteri ben definiti di omogeneità (principio della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di quarto del petrolio che produce e, come detto, la sua intera produzione di gas.
Oltre a diversificare l’economia, il governo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con i relativi crediti e debiti. L'utilità della divisione in quote uguali e fisse facilitava la contabilità e la presto, poiché pareva ingiusto far gravare sulle spalle dei mercanti l'intero costo, se ne addebitò la metà agli armatori e al prezzo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] religioni universali che ha annunciato il superamento delle divisioni nazionali: i loro adepti sono membri di una delle religioni pagane, la fede in un Dio unico, il Dio dell'intera umanità, la cui Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lo Stato e la guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale volano della formazione degli belligeranti sul mare.Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra le grandi e medie potenze da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'apparente modernità di un approccio che teneva conto della fondamentale divisione tra capitale e lavoro non era che il preludio per delle aziende più ricche e di più ampio respiro dell'intero Stato, un altro il permesso accordato nel 1697 al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] disarmo. Nel far ciò il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra le nazioni e intende rivelare a tutti e incertezze che erano di per sé un fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...