Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di sistema. Il problema nasce dalla incompatibilità della divisione della capacità decisionale tra i vari soggetti rispetto a per la bio sfera è l'energia solare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] politica istituzionalizzata. Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di sistemi coloniali. esercitavano il potere esecutivo, ma vi erano assemblee interamente elette che potevano legiferare e decidere col voto circa ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA). Un sistema di questo ). Il risparmio di spazio è notevole (il contenuto di un intero armadio classificatore può trovare posto in un volume minore di quello ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] o estenderli a un gruppo più ampio, al limite all'intera popolazione. Entrambe le soluzioni presentano degli inconvenienti: è molto difficile luogo si sostiene che essi conducano a un'ingiusta divisione degli oneri tra i paesi donatori, se il prezzo ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] le origini remote.
Un ulteriore motivo di divisione, nell'ambito delle concezioni quantitative, trae origine quindi a una loro contrazione presso singole banche o presso l'intero sistema bancario.
Poiché l'istituto di emissione è l'unico che ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . Adam Smith (v., 1776) afferma la centralità della divisione del lavoro e della capacità creativa degli esseri umani, che da seconda fusione) rappresenta poco meno della metà dell'intera produzione mondiale, mentre il recupero di rottami di rame è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in cui essa è ‛vera'; è invece ‛globale' se è vera nell'intero spazio S. ‛Locale' e ‛globale' possono essere equivalenti: ogni punto di da periferie i cui spazi hanno perso la rigidità delle divisioni statali. Questo mondo, definito da K. Ohmae (v., ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , p. 215).
Il potere economico dello Stato è così interamente ‛privatizzato': il fine dell'ente non è un fine pubblico ma, come per ogni società per azioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] esso si forma (v. Napoleoni, 1976, p. 35).
Il valore come somma o come divisione
Smith sostiene che: 1) l'intero prodotto annuo o, che è lo stesso, l'intero prezzo di questo prodotto si divide naturalmente in tre parti: rendita, salari e profitti; 2 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] della risorsa più povera è il saggio di profitto dell'intera economia, e - a parità di lavoro e capitale impiegato produzione. Si tratta del concetto che sta alla base della divisione in classi sociali e che ne spiega la contrapposizione, ossia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...