Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in cui essa è ‛vera'; è invece ‛globale' se è vera nell'intero spazio S. ‛Locale' e ‛globale' possono essere equivalenti: ogni punto di da periferie i cui spazi hanno perso la rigidità delle divisioni statali. Questo mondo, definito da K. Ohmae (v., ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] di Marx. Infatti per Lukács il fenomeno dell'alienazione e della reificazione sembra risolversi interamente nella divisione e parcellizzazione del lavoro, nell'organizzazione razionale della produzione moderna, nell'applicazione della scienza ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] primi, ed è oggi pari a 1,85; quello dell'intero pianeta è invece molto più elevato (3,27) a causa Myth and reality in the discovery and representation of childhood, in Family division and inequalities in modern society (a cura di P. Close), London ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] divorzio non è che uno degli esiti del cambiamento. L'intera gamma dei fenomeni demografici - convivenze prematrimoniali, nascite illegittime, ai necessari accorgimenti legali, per la divisione del patrimonio e l'assolvimento delle responsabilità ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] umani per l'articolazione e stratificazione sociale, la divisione dei ruoli e del lavoro, i commerci regolari a loro volta, sono spesso in grado di formare legami idrogeno inter- e intramolecolari. La particolare natura dipolare e l'elevata costante ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] sistema degli Stati europei si è esteso fino a includere il mondo intero, gli Stati di minore importanza sono scesi in guerra l'uno .
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962). ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] selvatici, che hanno soltanto un'anima). Questa distinzione rientra in una divisione cosmologica più ampia e di più vasta portata tra il sicuro mondo domestico delle interazioni umane e la terra selvaggia e desolata che lo circonda. Il contrasto ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] 'inno Puruṣasūkta, a un sacrificio agli dei durante il quale dalla divisione di Puruṣa - l'uomo primigenio - vennero alla luce, l'uno altro ambito, sociopolitico, ci si può riferire all'intera comunità brahmanica del villaggio. Dal contesto, inoltre, ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] parole, rimanda ai sentimenti che si sviluppano all'interno dell'interazione sociale e per mezzo di questa. Mentre i sentimenti primari Szelenyi (v., 1969) hanno riscontrato una sorta di divisione dei compiti tra questi tre tipi di relazioni intime, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] forme di lavoro più umane, contraddistinte da un livello minimo di divisione del lavoro e da una cooperazione assai più equilibrata (v. Gartner professionale degli impiegati, ad esempio sull'intera problematica relativa alla definizione e alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...