Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] elemento imprescindibile della dinamica economica e culturale. Alla divisione del mondo in due blocchi fanno seguito la opera di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben visibile a sbalzo sul ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] vista tipologico, caratteristica di questi materiali è la divisione della fronte del sarcofago in due registri sovrapposti, su due e tre pareti contigue, di cui occupano l’intera altezza, e si caratterizzano per l’impianto grandioso e drammatico, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 2 dovrebbe avere 6 : 12 colonne. In questo caso il numero degli interassi sarebbe di 5 per il lato corto e di il per il lato alla notevole altezza del vano ed evitare così la solita divisione a due piani, propria del più massiccio ordine dorico. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] figurati di varie forme su fondi a tappeto, la divisione in lancette delle finestre permise solo un ordinamento verticale di Tours l'articolazione delle v. si estende sull'intera superficie delle finestre e ricopre anche i bordi delle singole ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] suo principale e grandissimo merito è di aver donato allo Stato italiano l'intera collezione di vasi greci, etruschi, italioti, di bronzi, di avori, attuale introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisione del Museo tra Stato e comune di Roma ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 'Antico Testamento. Talvolta i soggetti dell'Antico Testamento formano un intero ciclo introduttivo e quelli del Nuovo Testamento sono inseriti nel testo in corrispondenza delle divisioni del salterio. Questa disposizione si ritrova per es. in uno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] locali, tracce e testimonianze del loro vissuto estese a intere epoche e culture.Da sempre il territorio è stato oggetto per esprimersi. Essi costruiscono simboli, riti, modalità di divisione del lavoro tra i membri della società, determinano i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] più significativo nell'organizzazione dello spazio e nella divisione gerarchica delle sale all'interno dei templi. Già di costruzione per i santuari principali, in seguito esteso all'intero complesso (Prasat Ta Keo, inizi dell'XI sec.). I ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] breve costituiranno il terreno comune delle istanze artistiche dell’intera penisola. Tre sono i centri principali di fermento artistico dipinti trattavano momenti diversi dell’episodio che originò la divisione a Firenze tra le fazioni dei guelfi e dei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] opera che - in una sorta di elastica ma strategica divisione dei compiti tra i due - sembra rivolta prevalentemente agli La mancanza di organici e completi studi monografici recenti sull'intera attività del G. - pur in presenza di importanti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...