• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [2020]
Diritto [181]
Storia [282]
Biografie [233]
Temi generali [182]
Arti visive [171]
Economia [147]
Geografia [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Religioni [121]
Archeologia [128]

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] fenomeni sociali. Il quadro di trasformazioni che coinvolgono l’intero diritto civile europeo nel segno di un’armonizzazione che ’art. 1316 c.c., è tale quando non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] nullità per difetto di forma alla singola partecipazione e non all’intera società, salvo che quella venuta meno sia essenziale ex art. ed il piano di riparto, con il quale propongono ai soci la divisione dell’attivo residuo (art. 2311, co. 1, c.c.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] o gli abusi ai danni dei titolari dei diritti. La divisione territoriale del mercato, rafforzata dalla rete di Arr, non viene ad alcuni membri soltanto del potere di disporre dell’intera massa dei proventi e se impediscono ad alcuni titolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] qualcuno su qualcun altro. In quanti modi si è realizzata la divisione dei poteri è questione che eccede le possibilità di questo scritto e ad ogni altro, è proprio l’insieme, la intera macchina civile e militare così strutturata. Se questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] legalità nell'esercizio dei poteri pubblici dinanzi alle divisioni ed ai contrasti sociali e politici (Fioravanti, in una qualsiasi delle opere di De Gioannis equivale a leggere l'intera enciclopedia giuridica. Era la genesi stessa dei suoi scritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , le teorie della sovranità della legge, della divisione e del bilanciamento dei poteri, della rappresentanza politica limitazione del potere: «ella deve contenere i germi dell’intera legislazione e deve rassomigliare il tronco dell’albero, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] «disciplina del rapporto di lavoro» è comprensiva dell’intero settore centrale del diritto del lavoro, quello riguardante di Vallebona, L’efficacia dei contratti collettivi al tempo della divisione sindicale: col diritto non si scherza! 4 Lunardon, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] essi, si deve considerare inefficace riguardo all’intera cosa venduta e il contratto è nullo nel 2013, n. 20652). Per lo scioglimento della comunione e la divisione della proprietà immobiliare è necessario l’atto scritto secondo la previsione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] speciale esclude quella generale (art. 761 c.c., in tema di divisione; art. 1551 c.c., in tema di riporto; art. 1664 c York, 1999, 363 e ss.), i quali appunto regolano intere classi di contratti in vista della disciplina di una data materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] . dir. proc. civ., 1948, 762; Barba, V., Istituzione ex re certa e divisione fatta dal testatore, cit., 53 ss.; Bonilini, G., I legati, cit., 37 s di adempiere il legato, qualora esso gravi interamente sulla quota di riserva, mentre dovrà domandarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali