PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] e la Svizzera. Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale , nel futuro, sempre più artificiosa una loro divisione, e aspirano a innalzarsi a livello europeo, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ha ribadito un massiccio programma di produzione di energia nucleare (nel 1985 questa fonte copriva già il 30% del il 1980 continua a fiorire il romanzo storico. Spiccano Tempo di divisione (1964) di A. Doncev, che narra la conversione forzata dei ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] la forma strozzata del nucleo che simula una molteplicità nucleare) che sono dotati di movimento ameboide. Questo fenomeno si debbono considerare come grossi macrofagi risultanti o dalla divisione incompleta o dalla fusione di comuni macrofagi. Questi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1987) è per la massima parte di origine termica; essa dovrebbe accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la centrale nucleare di Juragua, da tempo in costruzione. Zuccherifici e tabacchifici, i due settori tradizionali, continuano a prevalere ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ricondotte a un'opportuna relazione di moltiplicazione o di divisione (equazione dimensionale) con le definizioni e le unità quindi di precipuo interesse per la fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare.
Al nascere di queste discipline, sul ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] Protozoi ogni parte del corpo che comprenda citoplasma e materiale nucleare è capace di rigenerare. Nei Metazoi di meno elevata gruppo i fenomeni asessuati di propagazione: es., la divisione naturale trasversale. Anche nelle Planarie, come nelle Idre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] Nell'ontogenesi del c., la minicolonna è prodotta dalla divisione iterativa di un piccolo clone di cellule progenitrici del stata aumentata enormemente dal metodo della risonanza magnetica nucleare (RMN), che utilizza i segnali radio riflessi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una nazione che si era costituita attraverso una sofferta divisione territoriale e che rimaneva comunque un mosaico di fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. Anche con ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] periodo interposto tra una cariocinesi e un'altra, la sostanza nucleare non solo è per lo più del tutto incolora e potrebbe più venire attribuito alcun significato alle divisioni riduttive. Conseguentemente i singoli cromosomi verrebbero riguardati ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] qui a considerare il modo con cui è stato affrontato dalla fisica nucleare il problema dell'origine dei varî i., delle loro abbondanze relative e figlie in occasione del successivo processo di divisione; così le cellule marcate possono essere seguite ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...