Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] sole le stringhe β tali che [β] ≡ i mod 3 (cioè tali che i sia il resto della divisione tra [β] e 3), come si prova facilmente per induzione sulla lunghezza di β, notando che per β = spettri di risonanza magnetica nucleare, ecc. Il verificatore ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Anche in campo marittimo si può infatti pensare a una divisione del lavoro in cui i paesi industriali producono i servizi più grandi, sono stati ripresi.
In un aeroplano a propulsione nucleare il motore riscalda un fluido, che può essere un metallo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sembra che i grandi dislivelli di molte centinaia di metri e le divisioni in unità di primo e di secondo ordine siano opera della tettonica dalla scoperta del fuoco a quella dell'energia nucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] i seguenti elementi: a) un generatore di energia (solare, nucleare o chimica); b) un sistema di conversione, per convertire essere portata a escludere ogni limite superiore e cioè la divisione degli spazi in più zone, poiché i progressi della tecnica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è così: in diversi importanti casi le nuove forme di divisione internazionale del lavoro hanno luogo nell'ambito di grandi imprese Suez) Chruščëv dava il via alla tecnica del ricatto nucleare contro l'Europa occidentale. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] molto più stretta che non sotto l'effetto del solo campo nucleare medio. In tal caso il loro moto si dice ‛correlato . La ragione di questo fatto è che nel processo di divisione dev'esserci uno stadio intermedio in cui il nucleo assume una ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 24). La proliferazione, stimolata da diversi fattori, avviene per divisione mitotica già nelle prime 24 ore dopo un evento lesivo. la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica nucleare.
Atrofia. - L'atrofia è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la classica visione clausewitziana. Il secondo tema importante emerge con la guerra fredda. La divisione in blocchi, lo stallo nucleare, la contrapposizione ideologica fra Occidente e Oriente comunista danno luogo a una competizione internazionale ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ci troviamo di fronte a un margine di incertezza: non sempre la divisione fra chimica di base e chimica fine è così netta. In generale chimici si usa uno spettrometro a risonanza magnetica nucleare. Esso è costituito da un magnete capace di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] fig. 5, dove è riportato lo spettro di risonanza magnetica nucleare dell'alcool etilico. Dallo spettro si può osservare come i nuclei anni cinquanta K. Linderstrøm-Lang introdusse una divisione euristica della struttura proteica in aspetti primari ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...