La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina nucleare è una modalità di imaging di 'emissione', per la quale "La segmentazione di un'immagine ne comporta la divisione o la separazione in regioni dalle caratteristiche o attributi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di linea pura bassa, il risultato F2 dovrebbe essere una divisione a metà tra ibridi alti e linee pure basse. I risultati del DNA mitocondriale (usato perché, diversamente dal DNA nucleare, esso viene ereditato solamente dalla madre ed è quindi ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] degli eserciti più forti del mondo che è anche una potenza nucleare. Sono considerazioni non prive di fondamento, ma che non dicono di coscienza, se non a prendere partito. È una divisione degli animi che in Occidente è manifesta nei commenti, nel ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede e l ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] la spettrografia di massa, la risonanza magnetica nucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la il suo reinnesto - siano regolate e collegate con la crescita e la divisione cellulare.
I diagrammi B, C e D della fig. 5 servono ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] equivalente - secondo gli standard moderni - a quella di venti divisioni.L'Impero persiano (600-300 a.C.) fu lo Stato N. J., 1981.
Martel, W. C., Savage, P. L., Strategic nuclear war, Westport 1986.
Morris, E., Chant, C., Johnson, C., Willmott, ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] chimica e, in tempi ancora più recenti, alla tecnologia nucleare e alle biotecnologie. La tutela dell'ambiente, oltre che contributo di abili artigiani. Gradatamente, dunque, le divisioni sociali tra scienziati teorici e tecnici divennero flessibili, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] e informazioni. La fig. 1 illustra la divisione del mercato mondiale di armamenti tra i maggiori paesi XXIX, 1, pp. 193-216.
Morgenthau, H. J., The four paradoxes of nuclear strategy, in "American political science review", 1964, LVIII, 1, pp. 23-35 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (Hunter e Pines 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il altri geni) che esercita un effetto diretto sulla crescita o sulla divisione cellulare. Un potenziale gene effettore, che codifica il recettore di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] solo maggiore fronte europeo, tre milioni di soldati per parte, 93 divisioni da parte della Nato e 103 da parte del Patto di Varsavia, egli retrodatava l’avvento della novità all’avvio dell’era nucleare, cioè a tutta la Guerra fredda: i nuovi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...