Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] isolazioniste del Regno Unito e dalla sempre più consolidata divisione tra paesi del nord e paesi del sud.
Oltreoceano quasi il 45% del mix energetico francese. La produzione nucleare rende inoltre la Francia il primo esportatore di elettricità dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] mire isolazioniste del Regno Unito e dalla sempre più consolidata divisione tra paesi del nord e paesi del sud.
Oltreoceano nonché il 47% del mix energetico francese. La produzione nucleare rende inoltre la Francia il primo esportatore di elettricità ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] dell’energia, promossero un programma per la graduale eliminazione del nucleare entro il 2020. In seguito al disastro di Fukushima in . La contrapposizione tra le due superpotenze favorì la divisione della Germania, consacrata nel 1949 con la nascita ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] corsi d'acqua alla combustione di materiali fossili, alla fissione nucleare, ecc.). Una seconda tendenza riguarda l'aumento secolare di come già accennato, a un aumento radicale della divisione tecnica del lavoro e allo sviluppo di macchine utensili ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] dal Cosatu ha creato in quest’ultimo una forte divisione che potrebbe portare a una sua scissione.
Popolazione e furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare civile continua a produrre energia. Oggi i due reattori della ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] un discorso a parte la questione del programma nucleare iraniano. Pur non rappresentando una minaccia diretta, almeno il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione della Palestina in due stati e la nascita di Israele. Tra ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] indispensabile alla sopravvivenza dei piccoli. La famiglia nucleare è pertanto un'istituzione, derivata dal gruppo i rapporti tra fratelli e sorelle. Poiché vigeva una netta divisione sessuale del lavoro, gli uomini cercavano delle compagne non solo ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] specificamente U1, U2, U4, U5 e U6 snRNA (uridine-rich small nuclear RNP). U11, U12, U4atac e U6atac snRNA, invece, sono la controparte , gli organismi che sopravvivono hanno difetti nella divisione dei cromosomi e nel ciclo cellulare e, sicuramente ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] cellula di partenza, eventualmente identico, quanto al patrimonio genetico nucleare, a un altro essere umano in vita o morto è auspicabile che nel dibattito bioetico si attui una divisione tra materialisti e spiritualisti, atei e credenti, innovatori ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...