GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] milioni di kWh). In crescente sviluppo è l'energia nucleare. Nel 1965 è entrato in funzione il grande impianto di conurbazione soprattutto lungo la zona costiera e portuale. La divisione amministrativa in 47 prefetture (34 nell'isola di Honshu, 4 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è Praga. Nel 1961 la C. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 12 kraj (province), di cui 8 nella Boemia- 1960 il completamento dell'elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, si ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] e il g. che vi si trovava precedentemente viene spostato. A ogni divisione cellulare α sostituisce a o viceversa nel 90% dei casi; nel 5% se le relazioni spaziali fra cromosomi nella matrice nucleare siano importanti per il funzionamento del gene. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco. Quanto alle idrovie, l'apertura (nel partiti - soprattutto in materia di politica ambientale e nucleare -, ma anche nella difficile convivenza, all'interno stesso ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] che è costituita da un'interazione diretta con la cromatina nucleare e dal controllo dell'espressione genica (Fiorelli 1988).
Il in gruppi di cellule in coltura in vitro promuovono la divisione cellulare (citochinine: 1954).
L'etilene (CH2=CH2) fu ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] per divisione simmetrica (ogni cellula ne genera due identiche tra loro in ogni divisione) e per divisione asimmetrica Campbell, J. McWhir, W.A. Ritchie et al., Sheep cloned by nuclear transfer from a cultured cell line, «Nature», 1996, 380, 6569, ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] impegnata quest'ultima anche nel concreto sviluppo del programma nucleare locale.
I buoni risultati economici ottenuti nei primi una cronica scarsità d'acqua e dell'eccessiva divisione della proprietà terriera, sono concentrate sulla coltivazione dei ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] e R. Kinoshita (1959). Secondo questi autori tale masserella nucleare sarebbe dovuta all'eteropicnosi di uno dei due cromosomi X della sia per via sessuata sia per via asessuata mediante divisione trasversa del corpo (scissiparità). In alcune specie, ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] "colorati", che compaiono nel nucleo cellulare in divisione, ha assunto un significato più ampio. Si fig. 3 B); c) la colorazione con un colorante elettivo nucleare, il Giemsa, preceduta da vari pretrattamenti (denaturazione termica e alcalina, ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] , la riunione delle famiglie separate al momento della divisione del Paese, la promozione della cooperazione economica e base ai quali si era impegnata a una moratoria del programma nucleare in cambio di aiuti economici. La tensione crebbe nei mesi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...