GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] del Giardina") intorno al fuso mitotico, e l'altra soltanto i cromosomi; mentre dalle divisioni della seconda derivavano cellule con lo stesso corredo nucleare della genitrice, dalla prima derivavano due cellule che ripetevano gli eventi della prima ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, Levi, E ancora: Roma, Arch. stor. ENI, Fondo Mattei, Agip Nucleare (2 cart.). Per una ricostruzione autobiografica cfr. l’intervista Conversando con ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] a Bruxelles per occuparsi, in qualità di capo divisione, dell’organizzazione delle ricerche sulla fusione. Nel Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] dell’Italia, fu assegnato come sottotenente di complemento alla 24a divisione Pinerolo e, dal gennaio all’aprile 1941, fu in di lavorazioni speciali (in particolare vessel per l’industria nucleare), di prodotti finiti, speciali e commerciali e anche ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] Ettore Majorana. L’organizzazione sinergica del lavoro, la divisione dei compiti e la grande coordinazione nel discutere e , in Canada. Lì avviò un nuovo moderno laboratorio di fisica nucleare, dove per un breve periodo – attorno al 1940 – lavorò ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] aree-tipo" nei gliomi dell'encefalo; c) introduzione dell'"indice volumetrico nucleare" per il riconoscimento dell'atipia citologica oncogliale (tentativo); d) divisione dei gliomi in tipici e atipicì, divisione dei gliomi tipici in maturi e immaturi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] dualismo cromatico, connessa con la teoria del dualismo nucleare e con quella, complessa, dei cromidi. lo riscontrò anche il G. nell'imenottero Xilocopa violacea (Le divisioni degli spermatociti di "Xilocopa violacea", in Biologica, II [1909], ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] tedesche. Dopo l'8 settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté a Capo Corso contro i Tedeschi, la Comunità avrebbe risolto il problema del proprio status nucleare" (Romano), tema al quale dedicò vari scritti (si ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Liberazione come partigiano combattente nella formazione partigiana 5a divisione Giustizia e libertà e comando generale del in modo definitivo, nel periodo pavese, verso il tema nucleare e radiochimico. Nel periodo milanese Rollier s’indirizzò a ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] ospitava l’istituto di radiologia dell’Università, diresse la divisione radiologica.
Dal novembre 1956 fu trasferito come ordinario all’ della Presidenza della Societa Italiana di Radiologia Medica e Medicina Nucleare, il 13 marzo 1960, s.l., s.n.t., ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...