Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] come un organismo ancestrale ma come una linea di divisione prima dell'esistenza delle cellule da noi conosciute. rilasciato energia cinetica 108 volte superiore all'energia di una testata nucleare. Inoltre, 4 miliardi di anni fa la Terra era soggetta ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] dal parassita nelle cellule della pianta induce la divisione cellulare e la crescita senza controllo di tessuti v. Shore e Sharrocks, 1995). Il ruolo di fattore nucleare regolativo è coerente con un modello generale dello sviluppo secondo il ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] con la ricchezza di informazioni contenuta nel suo genoma nucleare. Un batterio fotosintetico a vita libera era anche l raggruppamento di natura ecologica, e non più una divisione nella classificazione dei vegetali. Più controversa è la situazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] fa fu suggerito che vi fosse un limite al numero di divisioni che potevano subire le cellule umane normali. La scoperta dei geneticamente compatibili attraverso l'uso del trasferimento nucleare da cellula somatica, talvolta chiamato anche 'clonazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] specificamente U1, U2, U4, U5 e U6 snRNA (uridine-rich small nuclear RNP). U11, U12, U4atac e U6atac snRNA, invece, sono la controparte , gli organismi che sopravvivono hanno difetti nella divisione dei cromosomi e nel ciclo cellulare e, sicuramente ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] interno dalla divisione vestibolare dell'VIII nervo cranico e tende a inglobare la divisione acustica o improvviso, acufeni e vertigini. L'RMN (risonanza magnetica nucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriale e quelle che nascono da mutazioni nel genoma nucleare. Le patologie mitocondriali derivanti da mutazioni che alterano dall'ovocita (eredità matrilineare). Durante la divisione cellulare le molecole di mtDNA si ripartiscono in ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] 'associazione dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale ha una potrebbero essere immortali, vanno incontro a un numero limitato di divisioni prima dell'arresto del ciclo o della morte. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] del pronucleo maschile si è ricostituito il volume nucleare dello spermatide, che era stato temporaneamente condensato per membrane e il mescolamento dei cromosomi per la metafase della prima divisione. La 'messa in comune' del genoma paterno e di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...