Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] . L'ovocita maturo, comunemente chiamato cellula uovo, presenta una nuova fase di stasi del suo materiale nucleare, in metafase della seconda divisione meiotica. In questo stato l'ovocita maturo sarà espulso dal follicolo con l'ovulazione e sarà la ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Maurizio Chiuriazzi
Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] la quale i cromosomi segregano (mitosi) e la successiva divisione fisica del citoplasma tra le due cellule (citochinesi) è è alterata.
→ Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare; Genetica molecolare; Oncogeni e oncosoppressori; Proteine. ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] agamiche, e la fecondazione è preceduta da fenomeni di riduzione nucleare (meiosi) che accade prima, durante o dopo la fusione un sottoregno del regno animale (Protozoa), in una divisione dei viventi che contemplava solo i regni Animalia e Plantae ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] . La s. può essere trasversale e longitudinale. Il piano di divisione è generalmente disposto trasversalmente nei Ciliati, che sono provvisti di un duplice apparato nucleare; è invece longitudinale nei Flagellati, che sono muniti di blefaroplasti e ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico.
In biologia cellulare, le c. [...] c. delle cellule in divisione ha permesso di dimostrare che i filamenti di actina sono necessari alla divisione della cellula (citocinesi). In dall’uso sperimentale delle c. è quella della localizzazione nucleare dei recettori degli ormoni steroidei. ...
Leggi Tutto
Mitosi in cui la duplicazione interfasica dei cromosomi non è seguita da formazione del fuso, scomparsa della membrana nucleare, separazione anafasica dei cromatidi fratelli e divisione del citoplasma. [...] Il succedersi di numerose e. nella stessa cellula conduce alla formazione di cellule giganti contenenti fino a 100 volte il numero diploide di cromosomi (poliploidia) oppure contenenti cromosomi in numero ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] applicata alla nostra specie. La tecnica della sostituzione nucleare può essere utilizzata anche per la produzione di dallo stesso genitore (isodisomia uniparentale).
Poiché una divisione partenogenica può iniziare anche a seguito di stimoli ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] terza generazione. Dopo un certo tempo dall'irradiazione la divisione può riprendere il suo corso e, oltre alle conseguenze di nucleare, insieme al nucleo stesso e al citoplasma, può andare incontro a rigonfiamento, a causa del blocco della divisione ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] . di dividersi asimmetricamente, così da dare origine, dopo ogni divisione, a una cellula identica alla cellula madre e a un' s. che esprimono compatibilità genetica grazie al trasferimento nucleare da cellula somatica. In queste cellule si osserva ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] questo fenomeno, dimostrando che deriva da processi di endomitosi (cioè moltiplicazione dei cromosomi entro la membrana nucleare, senza divisione dei nuclei), ha potuto constatare che in alcuni tipi di cellule in talune specie di Insetti, il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...