Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] La contrapposizione tra le due superpotenze favorì la divisione della Germania, consacrata con la nascita, nel 1949 ’energia, aveva promosso un programma per la graduale eliminazione del nucleare entro il 2020. A seguito del disastro di Fukushima in ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] 2008 ha nominato 17 ministri, di cui nove donne.
La divisione amministrativa spagnola prevede 17 comunità autonome e 2 città autonome ( il paese ha promosso lo sviluppo dell’energia nucleare e delle rinnovabili. Esso possiede otto centrali nucleari ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’indipendenza del paese ed è rimasto forte, trascendendo le divisioni religiose, etniche e di casta. Esso è inoltre legato L’India non ha mai siglato il Trattato di non proliferazione nucleare né il Trattato di divieto dei test nucleari ed è ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Israele ha mantenuto la sua politica di ‘ambiguità nucleare’, e le cifre fornite sono quelle stimate probabili da lasciata alla presidenza e al Dipartimento di stato americani. Infine, la divisione palestinese tra Hamas, più forte a Gaza, e l’Anp, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dell’ampiezza di circa quattro chilometri, retaggio della storica divisione tra i due paesi. Anche il confine marittimo tra Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] elementi di tensione come la questione dell’impianto nucleare di Temelín, situato nel territorio ceco ma comunista (0,42% tra il 2005 e il 2010). La divisione della Repubblica Ceca dalla Slovacchia ha reso la popolazione piuttosto omogenea: ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] : uno Stato che disponga delle risorse per produrre l’energia nucleare (la tecnologia e l’uranio) può costruire e far funzionare – sempre al fine di evitare il dispotismo – la divisione dei poteri, cioè l’assegnazione delle diverse funzioni dello ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] delle due nuove superpotenze mondiali.
Nata in Europa, la divisione del mondo in due blocchi presto assunse contorni più sosteneva la necessità di ricercare la superiorità militare in campo nucleare, così come si era sempre fatto con le armi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...