Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] la normatività sociale. Via via che si intensifica la divisione del lavoro, si estende l'ambito di autonomia del late planet earth (1970), che interpreta la minaccia della catastrofe nucleare sulla base della Bibbia. Fino al 1990 il libro ha avuto ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] che la sostituzione della famiglia patriarcale con quella ‛nucleare' abbia comportato numerosi costi sociali.
L'ultimo tipo di sentimento comunitario che smussa le tendenze alle divisioni interne alla società. A questo riguardo basterebbe soltanto ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede e l ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] chimica e, in tempi ancora più recenti, alla tecnologia nucleare e alle biotecnologie. La tutela dell'ambiente, oltre che contributo di abili artigiani. Gradatamente, dunque, le divisioni sociali tra scienziati teorici e tecnici divennero flessibili, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] La Corea del Nord mette il mondo di fronte alla minaccia nucleare, vantando la capacità di sparare missili verso la Corea del Sud sconfitta del Giappone, ma questa si accompagnò alla sua divisione in due zone di occupazione, sovietica e statunitense, ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] . fu quindi dominato dall’uso del carbone, che determinò la divisione del globo in due parti ben distinte: dall’una i Paesi . Fra queste, la più adottata è l’e. nucleare, nonostante il problema relativo al trattamento e allo smaltimento delle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] pericolo di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituisca in realtà un , scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo da parte dell ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , Firenze 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività, Milano la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisione del lavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò anche più moderno del Pci nell’ che colpì politicamente la Dc.
Anche a causa delle sue divisioni interne, il partito nel 1992 subì un grave smacco, non ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] primogenitura molto più rigido che in Francia e la divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe meno indefinitamente.
Questa tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente a rigide regole di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...