Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cellule figlie: si può perciò determinare il numero di divisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di attività proliferativa. In queste cellule la marcatura a livello nucleare, e cioè la presenza di granuli puntiformi sul nucleo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 19, 23); sono sempre presenti nella fase cinetica della divisione mitotica, perché formano il fuso mitotico. La proteina globulare endoplasmatico. La membrana nucleare presenta due strati, uno interno aderente al materiale nucleare, e uno più ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quali organizza a sua volta un aster. Poco prima che la membrana nucleare si dissolva, i centrioli si condensano in superficie e quindi si verifica la prima delle divisioni che hanno luogo nel corso della segmentazione. Mentre nel topo i centrioli ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] continuità con il plasmalemma da un lato e con la membrana nucleare dall'altro.
Le funzioni del reticolo endoplasmatico non sono ancora un diplosoma. Svolgono un ruolo importante nella divisione cellulare e hanno capacità di autoduplicazione, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] degli occhi, trasmessi da uno solo dei genitori. Questa divisione tra caratteri alternativi e caratteri quantitativi, tuttavia, non caratteri viene trasmessa da una particella citoplasmatica non nucleare e quindi non cromosomica. In ogni caso, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorie e modelli matematici. Benché tale quadro di rigida divisione dei compiti valesse ancora nel 1938-1939, quando Otto -1968) e Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per individuare nuovi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Tomografia Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica
Come detto delle grandi deviazioni.
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dopo due anni trascorsi a La Jolla come direttore della Divisione di biologia molecolare della Scripps institution of oceanography, organizzò, nazionale per l’energia nucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la Divisione biologica), corsi biennali ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] monere (Procaryota). Cellule primitive, prive di membrana nucleare, di plastidi, mitocondri, e di altri organelli cellulari in forme apparentemente molto affini. Per questa ragione la divisione in Protozoa e Protophyta non ha avuto buon risultato ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] puntiforme, essi formano simbiosi con membri di tutte le divisioni di piante, dalle Briofite alle Angiosperme, e con alghe chimerico della cellula eucariotica, nel cui genoma nucleare sono presenti geni informazionali (quelli che controllano ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...