partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] P. di tempo, o temporale: tecnica, detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna, i due fratelli promisero allo zio di difendergli i beni che gli erano stati assegnati da qualsiasi molestia immaginabile, compreso " pro dote seu occasione ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] . 6, legge 24 dicembre 1925, n. 2263).
La competenza del potere legislativo è determinata in conformità al principio della divisione dei poteri. Essa comprende di regola la funzione legislativa in generale, la quale è in via normale ad essa assegnata ...
Leggi Tutto
telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare). ...
Leggi Tutto
TENASSERIM (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] ripide alture calcaree sorgono dalla pianura tutta coltivata a risaie. È questa l'unica parte del Tenasserim fittamente popolata.
L'intera divisione è compresa entro la latitudine massima di 18° N. e ha clima umido e caldo, più uniforme che in altre ...
Leggi Tutto
In matematica, il primo termine dell’operazione di divisione; il secondo è il divisore.
Nel linguaggio economico, la quota parte dell’utile netto dell’esercizio annuale di una società per azioni che compete [...] al titolare di una o più azioni ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Maggiora 1910 - Milano 1962); direttore della divisione di chirurgia toracica dell'Ospedale Maggiore di Milano (la prima del genere in Italia, da lui creata nel 1956). Fu uno degli iniziatori, [...] nell'ambito ospedaliero, della cardiochirurgia a cuore aperto in ipotermia controllata ...
Leggi Tutto
Subartu Parola babilonese e assira che designava, nella divisione della Terra in quattro regioni, quella a N della Babilonia, comprendente l’Assiria e la Mesopotamia settentrionale. Deriva dal nome dei [...] Subaru (o Subarei), stirpe non semitica, da taluni identificata coi Mitanni o cogli Urriti, stanziata in tempi antichi nella parte settentrionale della valle dei due fiumi ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] due stagioni. Nel 1973 vestì, per la prima volta, la maglia della nazionale. Ingaggiato dal Valencia (1976), si impose anche nel campionato spagnolo vincendo il titolo di capocannoniere (1977 e 1978), ...
Leggi Tutto
segmento, bisezione di un
segmento, bisezione di un divisione di un segmento in due parti di uguale lunghezza, operazione equivalente alla costruzione del punto medio del segmento (→ costruzione con [...] riga e compasso) ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...